Cultura-Eventi - 09 febbraio 2018, 13:54

#Sanremo2018: Giovanni Toti soddisfatto del Festival "Grandi ascolti e visibilità per la Liguria"

Commenti positivi anche da parte del sindaco Biancheri: "Il rapporto tra la Rai e la città di Sanremo diventa ogni giorno più forte"

Il presidente Toti e il sindaco Biancheri

“Il rapporto tra la Rai e la città di Sanremo diventa ogni giorno più forte. I dati ci sorprendono, c’è un grande clima di entusiasmo anche fuori dall’Ariston. Grazie a chi lavora dietro a questo Festival e anche ai commercianti che hanno fatto le vetrine a tema”.

Il sindaco di Sanremo, Alberto Biancheri apre la conferenza stampa odierna al Roof dell’Ariston esprimendo la sua soddisfazione. Il primo cittadino ha espresso parole di ringraziamento verso l’organizzazione e la conduzione ricordando anche due eventi collaterali da lui molto apprezzati: Rai per il sociale a Casa Siae e Rai Porte Aperte a Santa Tecla insieme ai giovani e alle scuole. “Iniziative da ampliare” ha detto.

La parola è passata al Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, presente in sala stampa. Questa sera il governatore consegnerà il premio al vincitore delle nuove proposte. L'opera è stata realizzata, grazie al supporto di "Artigiani in Liguria", da quattro artisti del metallo e del vetro di Sori, Genova e Altare. Si tratta di una composizione a tema marinaro, un disco in vetro su un supporto in rame fatto a mano, con intarsi in ottone.

“Per il terzo anno, la Regione torna a Sanremo tra i protagonisti collaterali con la promozione del territorio e il premio ai giovani - ha detto il presidente Toti salutando in apertura di intervento i colleghi giornalisti - Colgo l’occasione per fare i complimenti ala Rai, non è facile eguagliare le due edizioni precedenti”.

Gli ascolti record della 68° edizione fanno da traino anche la visibilità della Regione. “Bene anche per la Liguria perché oltre 10/11 milioni di spettatori vedono il nome Sanremo e le bellezze della nostra terra”. Il presidente della Regione ha quindi ricordato il progetto che porterà alla creazione a Genova della casa dei cantautori e in futuro del museo nazionale della storia dei cantautori”.

Silvia Iuliano