La serata finale del Festival di Sanremo ha registrato uno share medio del 58.3.% ed è stata seguita da 12 milioni e 125 mila telespettatori,il secondo miglior risultato dal 2002. Come da previsione, la kermesse canora, si è conclusa con il dato più alto della settimana iniziato con il debutto record al 52.1%.
Numeri positivi anche se forse ci si aspettava qualcosa di più. L’edizione 2017 guidata da Carlo Conti e Maria De Filippi, nella serata della finale aveva infatti registrato un ascolto medio del 58.41%.
La prima parte, dalle 21.20 alle 23.46, è stata seguita da 13 milioni 240 mila telespettatori, con uno share del 54 per cento. La seconda parte, dalle 23.51 all’1.26, ha visto davanti allo schermo 10 milioni 401 mila spettatori, con il 68.9 per cento di share. Il picco di ascolto alle 21.42 con 14 milioni 976 mila spettatori, quello di share all’1.17 con il 76.6 per cento.
Grandi ascolti per tutte le trasmissioni Rai dedicate a Sanremo: ancora un record per il “Dopofestival” con il 48.7 per cento di share e 3 milioni 518 mila spettatori, e record anche per la striscia quotidiana “Prima Festival”, in onda dopo il Tg1, con 8 milioni 123 mila telespettatori, per uno share del 34.4 per cento di share. A seguire “Sanremo Start” con 10 milioni 881mila persone e il 42.8 per cento di share fa segnare il risultato più alto di sempre.
L'edizione 2018 rimane la più vista del millennio, la terza e la quarta serata sono state infatti le più seguite da 1999. Gli ascolti hanno dunque incoronato il trio formato dal direttore artistico e i bravissimi compagni di squadra Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino.
Anche ieri sera non sono mancate le emozioni. L'attesa per la proclamazione del vincitore (hanno vinto Ermal Meta e Fabrizio Moro con il brano "Non mi avete fatto niente") è stata vissuta in una lunga serata fatta di grande musica.
Oltre all'esibizione dei 20 big e in apertura del vincitore delle nuove proposte "Ultimo", la finale ha portato sul palco dell'Ariston alcuni momenti intensi: dall'esibizione di Laura Pausini, con l'abbraccio ai fans sul red carpet, al commovente monologo sui migranti interpretato da Pierfrancesco Favino al fianco di Fiorella Mannoia e Claudio Baglioni.