Attualità - 21 febbraio 2018, 10:59

Vigevano, Confartigianato rinnova la sede e i servizi offerti

Nuove assunzioni, restyling degli spazi e modifica degli orari di apertura: Confartigianato lancia il progetto “cambiamo per crescere” e propone nuovi servizi alle imprese del territorio

“Per agganciare la ripresa bisogna cambiare”, afferma il presidente di Confartigianato Imprese Lomellina Luigi Grechi presentando le novità che riguardano i servizi forniti dalla propria associazione. I miglioramenti sono stati resi possibili grazie all’adesione alla società di servizi di Confartigianato Varese, Artser, che ora è parte integrante di Confartigianato Lomellina. Una realtà che conta oltre 200 dipendenti (e altri ne verranno assunti a breve), che alle 11 sedi della provincia di Varese acquisisce quelle di Vigevano, Mortara e Robbio.

Confartigianato Imprese Lomellina intende così potenziare il panel di servizi offerti e attivarne di nuovi. Le direttrici su cui si muove l’offerta sono state raggruppate nei settori “impresa”, “lavoro” e “business”. Si va dall’assistenza tributaria e fiscale alla consulenza al credito, dalla formazione alla consulenza sulla sicurezza, ma anche aiuti specifici sulla ricerca del personale e sul miglioramento del welfare aziendale. “Alle competenze già presenti in Confartigianato Lomellina – ha detto l’amministratore delegato di Artser Mauro Colombo – portiamo giovani e professionisti strutturati in una logica di complementarietà”.

Particolare attenzione viene dedicata all’innovazione: “Abbiamo già avviato un laboratorio di digitalizzazione chiamato FaberLab e una scuola di alta formazione permanente per le imprese”, prosegue Colombo. “La competitività futura delle imprese – precisa ancora Grechi – dipenderà dalla qualità del prodotto e del servizio, dalla rapidità di adattamento alle richieste, dalla personalizzazione e dall’internazionalizzazione: è a queste realtà che abbiamo guardato scegliendo di interpretare in modo più solido il nostro ruolo associativo e di servizio”.

La sede vigevanese di Confartigianato, inoltre, è interessata da un restyling che si concluderà con i primi di marzo: “Abbiamo 700 metri quadri, che sono stati rimodulati per permettere una migliore accessibilità, guadagnando spazi per la formazione e la consulenza aziendale”, spiega il segretario di Confartigianato Imprese Lomellina Roberto Gallonetto. I cambiamenti hanno coinvolto anche i tempi di apertura, con l’introduzione dell’orario continuato: da gennaio la sede di via Ottone è aperta dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 17.00 e il venerdì dalle 8.30 alle 13.00.