Sport - 18 marzo 2018, 11:55

Tennistavolo: la Cipolla Rossa di Breme ottiene un punto e si qualifica matematicamente ai playoff

Al PalaMaragnani i ducali reduci da tre vittorie consecutive, non trovano il giusto sussulto e contro il Cral Comune di Roma finisce in parità. 3-3 il risultato finale, frutto di due vittorie dell’ucraino Viktor Yefimov, al nono sigillo nelle ultime dieci gare disputate, e un successo per Jordy Piccolin

Serviva conquistare un punto per ottenere matematicamente, con tre giornate d’anticipo, l’accesso ai playoff e i ragazzi di coach Montanari non si sono lasciati scappare l’occasione. Un 3-3 che, come testimonia il risultato, fotografa un match in sostanziale equilibrio. Un botta e risposta continuo tra due formazioni distanziate però in classifica di 9 punti.

Dopo il primo singolare, i capitolini sono in vantaggio: Alessandro Baciocchi, che all’andata rifilò un netto 3-0 a Nicola Di Fiore, non riesce a trovare le giuste contromisure ed è costretto alla resa in 3 set. La formazione vigevanese non si perde d’animo e nell’incontro successivo Piccolin, dopo un’estenuante battaglia conclusasi alla “bella”, riesce a spazzare via la resistenza di Federico Pavan. Con le stesse modalità Yefimov conquista il punto del sorpasso contro Bisi. Roma però è viva e le speranze per “risorgere” sono affidate a Pavan. Il classe ’93 riscatta la sconfitta del match precedente e liquida per 3-1 il perugino Baciocchi.

A decidere le sorti della gara saranno decisivi gli ultimi due singolari. Yefimov lo sa bene e annichilisce Di Fiore non lasciandogli neppure un set. In vantaggio per 3-2, i ducali assaporano il gusto della vittoria. Nell’ultimo incontro, però, complice un pizzico di sfortuna, Piccolin esce sconfitto da Bisi. Decisivo il 17-15 del quarto parziale che attribuisce la vittoria al romano.

Il pareggio è un risultato che sta stretto alla Cipolla Rossa di Breme. All’andata i ragazzi di coach Montanari avevano affossato il Cral Comune di Roma con un pesante cappotto (0-4). Un risultato che lascia un po’ l’amaro in bocca in casa ducale, come testimoniano le parole del dirigente Andrea Di Pierro. «La compagine vigevanese - spiega - non è riuscita ad approfittare del passo falso di Milano, bloccato sul pari da Norbello. Baciocchi e Yefimov, reduci dagli impegni con le rispettive nazionali agli Open di Polonia e Bielorussia, non sono stati in grado di esprimersi appieno, in particolar modo Baciocchi. Il perugino aveva infatti brillato a Spala battendo il numero 100 del mondo, mentre oggi è sembrato bloccato dal punto di vista fisico piuttosto che da quello mentale. Piccolin, invece, non al meglio della forma, causa i postumi dell’infortunio al gomito, non si è allenato tutta settimana e si è curato con infiltrazioni. Buon punto per lui contro Pavan, mentre è uscito sconfitto nel successivo match opposto ad un Bisi in grande spolvero».

Capitolo a parte merita l’atleta ucraino, alla prima stagione alla Cipolla Rossa di Breme. «Yefimov, dal quale non ci si aspettava molto dopo un torneo in Polonia sottotono ed un viaggio di ritorno complicato che non gli ha permesso di riposare , con due bei punti ha offerto una prestazione maiuscola e convincente. Sta diventando, per fortuna, una costante e non più una sorpresa. Ad ogni modo, il pareggio ci sta stretto: si continua a vedere del potenziale enorme che però ha difficoltà ad esprimersi con continuità. La fiducia nel futuro non manca, il solo problema è che il futuro è sempre più vicino».

Il pareggio di ieri, oltre che regalare ai ducali il matematico accesso ai playoff, li porta ad avanzare in classifica salendo a quota 16 punti. Carrara rimane al comando con 20 lunghezze, Milano sale a 17 con un punto in più sulla Cipolla Rossa di Breme. Più distanziate le altre formazioni: Castel Goffredo a 11, Messina a 9, Roma a 7, Cagliari a 5 e chiude la classifica Norbello a soli 3 punti.

Ora, i ragazzi del presidente Paolo Clerici saranno attesi dai primi della classe: l’Apuania Carrara. L’appuntamento è previsto per sabato 31 marzo con inizio dell’incontro alle ore 18.45.