Attualità - 17 giugno 2018, 10:41

Vigevano ospiterà il primo concorso mondiale sugli studi su Leonardo

Il concorso sarà l’evento di punta del 2019, quando si celebreranno i 500 anni dalla nascita di Leonardo Da Vinci. In castello verrà riallestita la mostra multimediale sul Cenacolo, prevista la creazione di una app che guidi il visitatore nei luoghi leonardiani del territorio comunale

Il comune di Vigevano ha presentato un primo elenco di iniziative per l’anno leonardiano: nel 2019 cadranno i 500 anni dalla nascita del genio vinciano, e la città ducale fa parte di quel circuito di località (insieme a Vinci, Firenze e Milano) inserite nel comitato di coordinamento per le celebrazioni dell’anniversario. L’amministrazione comunale ha scelto il prof. Simone Ferrari (già artefice e collaboratore di diverse iniziative cittadine legate a Leonardo) quale consulente scientifico per le manifestazioni da organizzarsi a Vigevano.

Il progetto più importante che il professore ha scelto di creare è l’istituzione di un premio internazionale dedicato alle migliori ricerche su Leonardo Da Vinci. Sarà il primo concorso di questo genere a livello mondiale e nelle intenzioni degli organizzatori avrà cadenza annuale. La giuria è già stata definita e comprende nomi di primo livello negli studi su Leonardo quali Paolo Galluzzi, Pietro Cesare Marani, Alessandro Nova e Alessandro Rovetta. Al premio potranno partecipare sia studiosi affermati che giovani ricercatori, la valutazione non sarà effettuata sui titoli ma solo sui contenuti dell’elaborato.

Il piano di eventi per l’anno leonardiano comprende anche, come annunciato nei mesi scorsi, il ritorno della mostra “Il Tredicesimo Testimone”, il percorso multimediale che approfondisce i temi del Cenacolo vinciano. L’allestimento, in parte rivisitato rispetto alla prima esposizione del 2011, verrà approntato al piano -1 del palazzo ducale. Ancora da definire, invece, la sede di una mostra dedicata alle opere degli allievi di Leonardo prese in prestito da collezioni del territorio.

Anticiperà l’anno leonardiano una serie di appuntamenti a partire dal prossimo venerdì 21 settembre, giorno in cui verrà presentato il volume “I luoghi di Leonardo. Milano, Vigevano e la Francia” che raccoglie gli atti del convegno tenuto a Vigevano quattro anni fa. Seguirà un ciclo di conferenze denominato “Le Conferenze del Centenario”.

Per accompagnare i turisti in città, infine, sarà creata una app che guidi in modo coordinato il pubblico alla scoperta del territorio: attraverso mappe interattive si potranno esplorare tutti i luoghi legati a Leonardo presenti a Vigevano, distinguendo tra le citazioni documentate e quelle che sono arrivate a noi soltanto a livello di leggenda.