Cronaca - 13 novembre 2018, 17:12

Vigevano: due esemplari di Pogona Vitticeps sono stati recuperati dai carabinieri forestali del nucleo Cites di Pavia

L'operazione è avvenuta venerdì scorso, ora i forestali stanno cercando di risalire all'identità del proprietario che gli ha abbandonati per strada

Gli esemplari sono stati recuperati in data lo scorso 9 novembre, nel Comune di Vigevano, dai militari in servizio presso la Stazione Carabinieri Forestale di Mortara.

Si tratta un maschio ed una femmina di Pogona vitticeps,– specie non protetta dalla Convenzione di Washington – rinvenuti in una scatola, abbandonata nelle vicinanze del proprio ufficio, da un cittadino che poi ha prontamente informato i militari del Nucleo CITES di Pavia.

Gli esemplari di Pogona vitticeps, conosciuti anche col nome di “drago barbuto”, sono sauri della famiglia delle Agamidae, originari delle regioni aride e semidesertiche dell'Australia centrale. Sono rettili diurni ed abili arrampicatori, generalmente molto docili. Sono onnivori e si nutrono di foglie fiori e frutta, nonché di invertebrati e piccoli mammiferi. Gli esemplari adulti raggiungono i 30-40 cm di lunghezza.

Nonostante le condizioni climatiche non ideali, sono stati rinvenuti in buone condizioni di salute, anche se uno dei due esemplari presentava una recente amputazione della coda, presumibilmente da trauma: essendo priva di punti di rottura prestabiliti, essa non è in grado di auto rigenerarsi come in altri sauri. 

I rettili sono stati affidati temporaneamente ad una struttura idonea e confortevole e nel frattempo sono state avviate indagini per tentare di risalire al legittimo proprietario.