Meteo - 22 novembre 2018, 10:51

Previsioni meteo per giovedì 22, venerdì 23, sabato 24 (novembre)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

ANALISI SINOTTICA

Dopo il debole passaggio perturbato che ha interessato la nostra regione tra ieri sera e questa notte la vasta depressione Atlantica allenta la morsa, ma sarà soltanto una pausa visto il nuovo guasto che avverrà tra domani pomeriggio e la prima parte di sabato. Al suo seguito un probabile miglioramento ma la situazione resta comunque ancora piuttosto incerta.

Giovedì 22 novembre 2018

Tempo Previsto: al mattino nubi basse o nebbie su pianure in diradamento con aperture. Sui monti bel tempo. In giornata cielo poco nuvoloso. In serata poco nuvoloso con il rischio di qualche nebbia sulle medio-basse pianure. Precipitazioni assenti.
Temperature: minime in pianura stazionarie o in lieve aumento e comprese tra 1 e 4°C. Massime in pianura in lieve aumento e comprese tra 10 e 12°C.
Venti: su pianure venti occidentali deboli con qualche rinforzo mentre sui monti, a circa 2000 m, avremo venti da moderati orientali a deboli occidentali.

Venerdì 23 novembre 2018

Tempo Previsto: al mattino tendenza a veloce aumento delle nubi a partire dall'Appennino, in estensione alle pianure ed alla zona Prealpina ed Alpina. Possibili prime piogge su Appennino già nella prima parte della giornata. Nel pomeriggio-sera molte nubi ovunque con piogge su tutta la regione e neve sopra i 1300-1500 m.
Temperature: minime in pianura in aumento e comprese tra 2 e 6°C. Massime in calo e comprese tra 7 e 9°C.
Venti: in pianura orientali con qualche rinforzo. Sui monti, a circa 2000 m, moderati meridionali.

Sabato 24 novembre 2018

Tempo Previsto: la notte e al mattino ancora molte nubi con piogge e neve sopra i 1200-1400 m. Tendenza dal pomeriggio a cessazione dei fenomeni con qualche timida apertura.
Temperature: minime in pianura in lieve aumento e comprese tra 3 e 6°C. Massime in aumento e comprese tra 10 e 12°C.
Venti: in pianura da orientali ad occidentali deboli. Sui monti, a circa 2000 m, da moderati meridionali a moderati settentrionali.