- 07 dicembre 2018, 13:05

Breme storia/leggenda: - Passaggi Sotterranei -

Tratto da storiedilomellina.altervista.org

Passaggi sotterranei esisterebbero nel sottosuolo di Breme, il cui castello fu distrutto dagli spagnoli nel secolo XVII. È inutile aggiungere che di queste ipotetiche gallerie non è stato trovato alcun indizio. Non possiamo dimenticarci che il posto ideale per far iniziare un passaggio sotterraneo è una cripta, e quella della chiesa abbaziale di Breme è probabilmente tra i primi edifici costruiti e dunque databile intorno all'anno 1000. Ad essa si accede da un'apertura posta sul lato posteriore del fabbricato, scendendo due brevi rampe di scale ricavate
nel Seicento nello spessore del muro. La seconda scala di accesso si trova invece in un cortile privato, adiacente all'abbazia, insieme a un locale di disimpegno con una bella volta a botte (probabilmente costruito o rifatto in epoca successiva).

Comunque la sorte di questi leggendari sotterranei è di non essere mai stati visti da alcuno degli storiografi che ne hanno più o meno diffusamente scritto: questi hanno sempre riportato, crediamo in buona fede, le tradizioni orali del loro tempo.Non possiamo nemmeno escludere, però, che molti secoli addietro siano esistite documentazioni poi andate perdute.

Inoltre bisogna ricordare che TUTTO il fabbricato dell'abbazia, che oggi ospita il municipio, le scuole e qualche appartamento, è cantinato. Il pezzo più pregevole è la cosiddetta "cucina dei frati", un locale seminterrato
con un enorme camino. In fianco a questo c'è un pozzo con due aperture: una a livello del cortile e una a livello del seminterrato (cioè della cucina). Buona parte dei sotterranei sono stati rovinati in quanto vi sono state collocate le autoclavi dell'acquedotto. Rimane ancora, in un angolo, una bella ghiacciaia circolare, normalmente esclusa dagli itinerari turistici.
Vi è poi una cantina, precisamente quella sottostante il civico 18 di via Carabinieri d'Italia, in cui si trova un'apertura murata che, secondo le storie raccontate dagli anziani del paese, non deve essere aperta per
nessun motivo (non risulta che nessuno ci abbia mai provato). La casa in questione è una ex dimora patrizia, forse secentesca, che presenta al piano nobile dei grandi finestroni ad arco con una cornice in formelle
di cotto. 
Ebbene, di Breme si sa ancora poco...
Le storie raccontate sono tramandate solo oralmente, quindi la difficoltà sta nell'interpretare la realtà dalla fantasia popolare...
C'è da ricordare che dietro alle leggende, vi è sempre un fondo di verità...
e perchè no... magari dietro a tutto questo vi è realmente qualcosa di vero..