Cultura-Eventi - 12 febbraio 2019, 11:22

Vigevano: tra psicologia, processi mentali e robotica l’associazione “Sonda più” presenta il prossimo 23 febbraio alle 16 presso la Cavallerizza un pomeriggio di approfondimento culturale

La conferenza che vedrà l’intervento di molti luminari si svilupperà sul tema dal titolo “scienza, necessità, desideri: l’intelligenza artificiale al servizio della persona

Un pomeriggio che proietterà gli spettatori verso un futuro ormai prossimo. A Vigevano sabato 23 febbraio presso la sala della Cavallerizza del Castello Sforzesco, si svolgerà un’interessante giornata di scienze, robotica e cultura organizzata dall’associazione “Idealmente Sonda più, Psicologia e benessere” in collaborazione con il centro ricerche di Scienze della Comunicazione “Semeion” di Roma.

Il tutto con il patrocinio del Comune di Vigevano. Il titolo dell’incontro molto affascinante e di ampio respiro è “Scienza, necessità, desideri: l’intelligenza artificiale al servizio della persona”.  Dopo il saluto del sindaco Andrea Sala e delle autorità presenti, l’introduzione del pomeriggio di approfondimento scientifico, sarà affidato alla psicologa Stefania Spada fondatrice e presidente dell’associazione “Idealmente Sonda Più, Psicologia e benessere”.

Dopo di ché lo spazio sarà lasciato agli illustri relatori. Inizierà per primo a disquisire sul tema dell’intelligenza artificiale e dei problemi sociali, il professor Massimo Buscema, direttore del Centro di ricerca Semeion di Roma, nonché professore aggiunto di Scienze matematiche e Statistiche dell’Università del Colorado. La parola passerà poi al farmacologo e medico Enzo Grossi il quale ha alle spalle una lunga esperienza di ricerca tra medicina e farmacologia. Ed ancora: Allaman Allamani medico consulente dell’Agenzia sanitaria toscana per le politiche alcologiche europee; Guido Ferilli docente presso la libera Università Iulm di Milano ricercatore associato del gruppo Semeion di Roma con vasta esperienza in materia dell’economia della cultura e dello sviluppo delle Politiche culturali nella progettazione comunitaria;  la ricercatrice matematica Francesca Della Torre; Vittorio Capecchi sociologo professore emerito della facoltà di sociologia dell’Università di Bologna nonché direttore della rivista “Quality ad quantity. Internation journal of methodology” e direttore della rivista “Inchiesta”: il neurosociologo Massimo Blanco; il medico ricercatore otorinolaringiatra Giampaolo Pisano e Sara Padovan rappresentante della banda “I terno al lotto” un esempio positivo di aggregazione di giovani aderenti all’associazione “Sonda più”.