Meteo - 02 aprile 2019, 11:02

Previsioni meteo per martedì 2, mercoledì 3, giovedì 4 (aprile)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

ANALISI SINOTTICA

Un'intensa e vasta circolazione di bassa pressione colma di aria fredda che andrà localizzandosi nel corso della giornata odierna e quella di domani fra la Francia ed il Regno Unito, inizierà ad abbattere l'alta pressione permettendo un primo peggioramento del tempo nella giornata odierna. Ove si attende nuvolosità diffusa su tutto il territorio con i primi fenomeni che andranno interessando principalmente i rilievi montuosi in serata. 
Nevicate sono attese in questo frangente sulle Alpi a quote alte solo oltre i 1700 e 1800metri.
Un peggioramento più intenso e consistente lo si attende fra la serata di domani e la giornata di Giovedi con l'ingresso di aria più fredda in concomitanza all'entrata della parte più attiva della Perturbazione.

Martedì 2 aprile 2019

Tempo Previsto: Al mattino tempo variabile specie nelle aree pianeggianti, con nubi alternate a schiarite, annuvolamenti più consistenti saranno presenti lungo i rilievi alpini e prealpini, ma senza fenomeni attesi. Un peggioramento più netto del tempo è atteso nel pomeriggio con nubi che andranno a divenire più compatte su tutto il territorio regionale. Le prime piogge sono attese soltanto dal tardo pomeriggio e nel corso della serata in particolar modo lungo le aree montuose della regione, con locali e brevi rovesci possibili anche in pianura specie fra Cremonese, Bresciano e Mantovano. Nevicate attese a quote di alta montagna solamente oltre i 1700 e 1800metri di quota in serata.
Temperature: Temperature minime in lieve aumentoo comprese generalmente fra 6 e 10gradi in pianura, con possibili valori ssino a 11 e 12gradi nei grandi centri urbani. Massime anch'esse generalmente stazionarie comprese fra 19 e 22gradi.
Zero termico attorno ai 2000 e 2200metri durante le ore centrali della giornata.
Venti: Venti deboli a regime di brezza prevalentemente sudorientali in pianura, tendenti a divenire deboli variabili fra il pomeriggio e la serata. Sempre deboli generalmente meridionali e sudoccidentali in quota.

Mercoledì 3 aprile 2019

Tempo Previsto: Accentuata variabilità al mattino con nubi alternate a schiarite in pianura specie nell'area centrale e orientale lombarda, mentre addensamenti anche compatti presidieranno i rilievi montuosi ma senza fenomeni di rilievo attesi. Nuvolosità che tuttavia già durante la mattinata tenderà ad aumentare da ovest, con fenomeni che fra il pomeriggio e la serata torneranno ad interessare maggiormente tutti i rilievi alpini e prealpini della regione, con possibili sconfinamenti anche in pianura, ove si attendono fenomeni per lo più deboli ed intermittenti. Quota neve in calo sino a 1400 e 1600metri di quota sulle Alpi fra il pomeriggio e la serata.
Temperature: Temperature minime stazionarie od in lieve aumento generalmente attorno agli 8 e 10gradi in pianura, Massime in calo sino a 14 e 16gradi, con punte possibili sino a 18gradi nel Mantovano.
Zero termico in lieve diminuzione fra 1600 e 1800metri.
Venti: Venti da deboli a sostenuti sudorientali in pianura. Da moderati a forti sudoccidentali e meridionali in quota.

Giovedì 4 aprile 2019

Tempo Previsto: Fra la notte ed il mattino tempo perturbato su tutta la regione con piogge diffuse e più insistenti sui rilievi montuosi, ove si attendono fenomeni anche di moderata intensità. Instabilità che proseguirà anche nel pomeriggio ed in serata seppur con fenomeni tendenti ad un esaurimento.
Temperature: Temperature minime stazionarie generalmente comprese fra 8 e 11gradi in pianura. Massime in nuova lieve diminuzione fra 12 e 15gradi in pianura.
Zero termico in calo durante la giornata per l'entrata di aria fredda sino a toccare quota 1300metri in serata.
Venti: Venti da sostenuti orientali al mattino tendenti a divenire occidentali e settentrionali fra il pomeriggio e la serata. Forti meridionali in quota fra la notte ed il mattin, in attenuazione durante il pomeriggio e con la tendenza a divenire settentrionali in serata sulle Alpi.