Cultura-Eventi - 06 aprile 2019, 10:46

Garlasco: parte ufficialmente da oggi (sabato 6 aprile) il settimo festival lomellino della fotografia

Realizzato dal Gruppo fotocineamatori presso la sala polivalente del Teatro Martinetti con l’esposizione di artisti di grande calibro

Per festeggiare il 50esimo anniversario di costituzione del Gruppo Fotocineamatori di Garlasco, l’associazione realizza il 7° festival lomellino della fotografia “Città di Garlasco”. Da oggi sabato 6 aprile sino al domenica 14 aprile presso la sala polivalente del Martinetti a Garlasco esporranno alcuni artisti lomellini affermati in questo settore.

E’ l caso per esempio di Alberto Reina da Vigevano con le opere “Woman”. “Danza in cava” e “Luce pennellata”. “La fotografia – dice Alberto Reina - è sempre stata la mia passione, seconda solamente a quella per la musica Jazz. Fin dal 1980 ho maturato esperienza in vari settori della fotografia ( still life, moda , fotografia industriale, sportiva, matrimoni ), poi nel 2004 la passione per la musica Jazz mi spinse a fotografare ai concerti che si svolgevano nell’area Milanese. Nel 2004 ho frequentato un corso di fotografia Jazz tenuto dal fotografo Carlo Verri e grazie ai suoi consigli ed a quelli di Roberto Cifarelli ho perfezionato le tecniche di ripresa specifiche nella fotografia di spettacolo ed intensificato ulteriormente la mia presenza ai concerti Jazz, Rock e Pop nel corso dei quali ho potuto fotografare musicisti importanti nel panorama musicale internazionale”.  Abbiamo poi Roberto Paparella che propone “Laguna veneta”, “Genova” e “Boccadasse”.  Roberto Paparella è nato a Monza il 30 settembre del 1964. Laureato in criminologia all’università di Padova, operatore di comunità e restauratore, divide la sua vita tra arte e ricerca. Al museo di Olevano ha esposte opere che attengono alla criminologia.

Per il capitolo videoproiezione da domani alle 21,30 ospite d’eccezione anche Massimo Tommi con “Reportage”. “Sono affascinato dalla fotografia da sempre – dice l’artista nato a Firenze - La febbre è cresciuta quando sono passato al digitale, scoprendo una tecnologia che fino ad allora non avevo ben considerato, e qui mi sono dovuto ricredere. Gli efficaci miglioramenti raggiunti sono il motivo per cui oggi sono ancor di più attento alla cura del particolare per migliorare ulteriormente gli aspetti tecnici e operativi”.

Domenica 7 aprile sarà la volta di Walter Turcato con “Portfolio revieW”. Turcato Nasce e risiede a Rho (Mi), fotografa dal 1976 esprimendosi attivamente a livello fotoamatoriale e professionale, con una fotografia personale, ottenuta sia con una ricerca rigorosa in fase di ripresa, sia con successivi interventi di post produzione e montaggio narrativo, favoriti anche dalle competenze sviluppate in campo grafico. La kermesse terminerà sabato 13 aprile con le esposizioni di Massimiliano Orpelli con la personale sempre esposta in sala polivalente dalle 21,30 dal titolo “Uno sguardo sul mondo”.

Attraverso le foto dice di se Orpelli - cerco di proporre la mia visione del mondo che si tratti del fascino della natura, degli occhi incantati di un bambino o delle mille storie di vita vissuta che si leggono tra le rughe di un volto anziano”.