Cronaca - 18 aprile 2019, 11:36

Dorno: trovati in auto con un coltello a serramanico e una mazza da baseball, nei guai tre giovani

I carabinieri li hanno fermati e perquisiti sulla circonvallazione, dovranno rispondere del reato di porto abusivo di armi

Nella mattinata di ieri 17 aprile, a Garlasco, i carabinieri della locale Stazione, supportati da quelli delle Stazioni di San Giorgio e Gropello Cairoli hanno effettuato un servizio coordinato ad alto impatto finalizzato al contrasto dei reati predatori e contro il patrimonio, in particolare furti in abitazione, furti con raggiro e truffe agli anziani. Sono stati effettuati numerosi passaggi nei vari quartieri della cittadina, estesi anche a quelle di Dorno e Alagna, e sono stati quindi controllati numerosi veicoli e persone.

Nel corso del servizio, durante la perquisizione di un veicolo con tre ragazzi a bordo fermato sulla circonvallazione di Dorno, sono stati rinvenuti un coltello a serramanico con una lama della lunghezza di dieci centimetri, all’interno della tasca dei pantaloni di un diciannovenne moldavo residente a Pavia, addetto al volantinaggio, che è stato pertanto deferito in stato di libertà per porto abusivo di armi, e due mazze da baseball nel bagagliaio del diciannovenne alla guida, nato a Vigevano e residente a Pavia, anch’esso addetto al volantinaggio, che veniva denunciato per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere.

Nelle disponibilità del moldavo venivano inoltre trovati quasi due grammi di hashish, a causa dei quali veniva segnalato per l’illecito amministrativo quale assuntore di stupefacenti ad uso personale.

Altri 4 giovani (uno studente moldavo diciassettenne residente a Garlasco, un disoccupato diciottenne nato e residente a Vigevano, un studente ventenne nato e residente a Vigevano e un operaio trentenne nato a Breno (BS) e residente a Sannazzaro de’ Burgondi) sono stati segnalati per l’illecito amministrativo quali assuntori di stupefacenti ad uso personale. I giovani sono stati trovati in possesso complessivamente di due grammi di stupefacente tipo “marijuana” e 4 grammi di tipo “hashish”, sottoposti a sequestro.

Nel contesto dell’attività sono state controllate una quarantina di persone e più di trenta autoveicoli ed elevate due contravvenzioni per infrazioni codice della strada (uso del telefonino alla guida e guida con patente scaduta). Durante il servizio, che ha visto impiegate contemporaneamente 6 autovetture d’istituto, non si sono registrati furti e truffe nel territorio.