Meteo - 11 giugno 2019, 12:15

Previsioni meteo per martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13 (giugno)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

ANALISI SINOTTICA

Una goccia fredda risulta posizionata sulla Francia nord/occidentale a inizio settimana, rimanendo quasi stazionaria fino a giovedì, quando tenderà ad essere nuovamente alimentata dal flusso nord-atlantico e a spostarsi verso il Regno Unito. 
Sul nord Italia gli effetti saranno sostanzialmente confinati al comparto alpino e pedemontano per via delle correnti in quota piuttosto tese.
Tra Islanda e Groenlandia permarrà un campo di alta pressione con geopotenziali nettamente superiori alla media.
Un flusso di aria calda continuerà a risalire dal nord Africa in direzione dell’Italia centro-meridionale, collegandosi ad una vasta fascia di alte pressioni estesa fino all’Ucraina.

Martedì 11 giugno 2019

Tempo Previsto: ancora nuvolosità irregolare sulle pianure, con schiarite più ampie e frequenti sui settori orientali e meridionali, dove a tratti avremo anche cieli poco nuvolosi. Lungo le pedemontane e il comparto alpino centro-occidentale, soprattutto Ticino, Valchiavenna, bassa Valtellina, Ossola e alto varesotto cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti ed ancora rovesci anche temporaleschi.
Nel corso del pomeriggio possibile passaggio di rovesci sulle medio-alte pianure centro-occidentali. Locali inneschi temporaleschi possibili verso il tardo pomeriggio anche tra bresciano e lago di Garda, in spostamento verso il veronese e la Lessinia. In serata cieli ancora in prevalenza nuvolosi sui settori occidentali, con possibili rovesci soprattutto a ridosso dei rilievi alpini e prealpini. Schiarite anche ampie sulle basse pianure, specie orientali. Nel varesotto, in Ossola e in Ticino i cumulati precipitativi nell’arco delle 24 ore potrebbero risultare importanti.
Temperature: in prevalenza stazionarie. In pianura minime generalmente comprese tra 17 e 21°C, massime generalmente comprese tra 24 e 28°C. I valori massimi più bassi saranno registrati nel varesotto e comasco, mentre quelli più alti tra basso cremonese e mantovano, dove potranno localmente raggiungersi i 30°C. Zero termico in lieve calo e intorno a 3300m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli settentrionali sui settori occidentali, ancora orientali sui restanti settori. A 1500m moderati da sud-sud/est. A 3000m forti da sud.

Mercoledì 12 giugno 2019

Tempo Previsto: fino alla mattinata cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvolosi sui settori centro-occidentali, con possibili rovesci anche temporaleschi soprattutto a ridosso dei rilievi alpini e prealpini. Maggiori schiarite altrove. Nel pomeriggio ancora nuvolosità irregolare soprattutto a ovest, con isolati rovesci temporaleschi sulle medio-alte pianure. Sui settori di Ticino, Ossola, Valchiavenna, bassa Valtellina e Ticino precipitazioni più persistenti e abbondanti. In serata nuvolosità residua sui settori occidentali e lungo i rilievi alpini.
Temperature: in lieve rialzo nelle massime. In pianura minime generalmente comprese tra 17 e 20°C, massime generalmente comprese tra 25 e 29°C. Punte fino a 31°C sul mantovano e basso cremonese. Zero termico stazionario e intorno a 3200m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli orientali o nord/orientali. A 1500m moderati da sud. A 3000m forti da sud.

Giovedì 13 giugno 2019

Tempo Previsto: cieli in prevalenza poco nuvolosi sulle pianure. Sviluppo di addensamenti cumuliformi anche importanti lungo i rilievi, con associati rovesci anche temporaleschi soprattutto in Ticino, Ossola, Valchiavenna, Valtellina e alto varesotto.
Temperature: in lieve rialzo nelle massime. In pianura minime generalmente comprese tra 17 e 20°C, massime generalmente comprese tra 28 e 31°C. Punte fino a 32°C sul mantovano e basso cremonese. Zero termico in rialzo e intorno a 3700m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli sud/orientali. A 1500m deboli da sud/ovest. A 3000m moderati da sud/ovest.