Potrebbe essere solo una teoria... Potreste prenderla come storiella... Ma, avete mai pensato ad una Lomellina abitata da una popolazione che viveva nelle palafitte?
Ebbene, ci dobbiamo spostare a qualche chilometro più a nord, dove la popolazione Camuna, 13 mila anni fa, dominava le Alpi... Per chi ha studiato un po la storia, i Camuni, vivevano dentro alle palafitte, in quanto il fondo della Valle Camonica era un enorme palude...
Ma torniamo a noi... E qui da noi allora? Qui era una distesa di acqua e dossi che fuoriuscivano dalle acque. Una popolazione, come i Marici e forse qualcuna a noi ancora sconosciuta, per sopravvivere in questo luogo, doveva erigere le proprie abitazioni sull'acqua, che era presente su tutto il territorio; e quale tipo di abitazione sarebbe perfetta per una palude, se non una palafitta?
Un altro pezzo che da valore al tutto, è una piroga, rinvenuta a Candia Lomellina... questa, anche se in pessimo stato di conservazione, ha permesso di capire che qui, un tempo, abitava una popolazione che si spostava in barca...
Purtroppo si sa, il legno non è resistente nel tempo, quindi, se qualcuno aveva costruito delle palafitte, oggi sarebbe improbabile, se non del tutto impossibile reperire le strutture.
Con il lento diminuire delle acque, i popoli presenti, iniziarono ad abbandonare l'idea di vivere in case sopraelevate, così, si perse del tutto ogni traccia di questo tipo di abitazione...
Altro punto che è da chiarire, è che le popolazioni presenti in Lomellina, prima dei romani, non erano solite a scrivere, ne tanto meno ad incidere su pietra, in quanto di massi non vi sono! E quindi una prova scritta, quali le incisioni rupestri ben visibili in Val Camonica, qui non saranno mai trovate... Ed ecco che forse per semplice sfortuna, non conosceremo mai se realmente è esistita una popolazione che abitava nelle palafitte, anche se le possibilità e gli indizi sono molti...