Cultura-Eventi - 02 settembre 2019, 10:31

Vigevano: la biblioteca ragazzi propone nuove iniziative per le scuole

Comunicato stampa diffuso dal comune

Come di consuetudine la Biblioteca dei ragazzi “Gianni Cordone” propone alle Scuole una serie di iniziative per il prossimo anno scolastico. Quest'anno la programmazione è piuttosto ricca e varia, con attività che vengono riproposte perchè ben consolidate ed altre che rappresentano una assoluta novità. Tutte le informazioni possono essere richieste presso la sede della Biblioteca o ai seguenti recapiti: 0381/690754 – ragazzi@comune.vigevano.pv.it.

Una delle iniziative consolidate e molto richiesta è quella dei Laboratori di invito alla lettura, rivolti alle classi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria e che si svolgono presso la sede della Biblioteca in via Boldrinin n°1 a Vigevano. L'obiettivo, oltre che di promozione della lettura, è di far conoscere la biblioteca e i suoi materiali ai bambini e agli insegnanti, mantenendo con loro un rapporto costante di collaborazione. Il tema dei LABORATORI dell'anno scolastico 2019 - 2020 è "L’emozione di crescere". Il discorso della crescita collegata alle emozioni viene sviluppato attraverso 8 laboratori pensati e declinati per le differenti età dei bambini. Le iscrizioni si apriranno il 17 settembre in Biblioteca, anche telefonicamente o via email. La Biblioteca rinnova la sua proposta per le scuole materne con il progetto "Come un bel gioco" di Guidotti Claudia, laboratori di teatromusica, a cura di Associazione Frazione Mondo. Il percorso propedeutico Come un bel gioco è una delle differenti opzioni di un progetto più ampio e consiste in 3 incontri, durante i quali consentire ai partecipanti di fare esperienza dell’incontro tra l’arte teatrale e l’idea di teatro come gioco.

Si propone come strategia divertente per sperimentare i linguaggi e le forme espressive, comunicative, creative del corpo e della voce; promuovere il passaggio imitazione/invenzione, prendere coscienza del rapporto spazio/tempo, percepirsi dentro la relazione altri/ambiente/oggetti.

Si tratta di un primo approccio al lavoro sul sé mediante il rilassamento, l’ascolto, l’immaginazione, il movimento coordinato, la mimica e la gestualità, l’esplorazione emozionale; la presa di coscienza; l’attività con il gruppo, per condividere un gioco creativo comune. I laboratori di 50 minuti ciascuno si terranno presso le classi di Scuola dell’infanzia che ne faranno richiesta in Biblioteca. Il progetto è rivolto a classi di 25 bambini composte da bambini dai 2 ai 5 anni di età. Prenotazioni in biblioteca o via email.