Cultura-Eventi - 10 settembre 2019, 19:19

Vigevano, presentazione e benedizione del quattrocentesco "Crocifisso ligneo del Beato Matteo" dopo il restauro

Presso la Chiesa di San Pietro Martire a Vigevano verrà presentato il Crocifisso ligneo policromo del Beato Matteo dopo l'avvenuta opera di restauro

Una serata di fede ma anche di festa è quella in programma per la presentazione del Crocifisso ligneo del Beato Matteo, attribuito allo scultore pavese del '400 Baldino Da Surso, a conclusione del programmato intervento di restauro.

Venerdì 20 settembre alle 21 presso la Chiesa di San Pietro Martire sarà presente come ospite lo storico parroco emerito Mons. Stefano Cerri. Con Lui prenderanno parola per spiegare ai presenti i principali interventi compiuti sul Crocifisso l'Arch. Vittorio Sacchi, Direttore dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Vigevano, affiancato dai due restauratori Massimo Ferrari Trecate e Alessandra Collina.

La serata di presentazione del Crocifisso conservato dal 1839 nella Cappella del transetto destro della Chiesa di San Pietro Martire sarà accompagnata anche da interventi musicali dello "Zefiro Ensemble", con Giampiero Fornaro e il soprano Imma Riccardi.

I due restauratori ci hanno raccontato come hanno trovato l'imponente Crocifisso. "La superficie presentava alcune sostanze estranee depositate che ne alteravano e offuscavano le cromie. Il posizionamento verticale poi scaricava l'intero peso sugli innesti delle braccia causando alcune fratture del modellato ligneo e anche in corrispondenza del chiodo dei piedi, precedentemente incollato in maniera grossolana ed imprecisa".

Hanno continuato spiegandoci i principali ritocchi da loro realizzati sulla scultura: "in accordo con il funzionario della Soprintendenza la Dott.ssa Benedetta Chiesi siamo intervenuti in maniera conservativa. Dopo la rimozione di depositi di polvere e sostanze inquinanti ci siamo concentrati sulle fratture e i sollevamenti di scaglie di colore senza tuttavia intaccare il precedente restauro ottocentesco".

L'intervento di Ferrari Trecate e della Collina si è concluso con una stuccatura delle lacune di pellicola pittorica e con un'integrazione speciale attraverso sottili tratti verticali del pennello.

Nella serata del 20 settembre il Crocifisso, che secondo la tradizione parlò al Beato protettore di Vigevano mentre vegliava in preghiera, verrà anche nuovamente benedetto.

Andrea Pugno