Saranno la cornice suggestiva del Castello Visconteo di Pavia e il centro storico della provincia lombarda ad ospitare tutto il ricco programma per la Notte Europea dei Ricercatori. Spettacoli, incontri, caffè scientifici, laboratori, concerti, giochi, conferenze e tantissime iniziative si condenseranno in un mix di arte e scienza per tutti i ragazzi presenti. L'evento inserito all'interno della settimana dal 23 al 28 settembre prossimi è organizzato da "SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori" e da "Pavia Sviluppo".
Sarà però la nostra Vigevano a fare da apri fila per l'intera settimana scientifica con la seconda edizione di "Vigevano in Scienza". Ancora una volta le scuderie del Castello apriranno i battenti per tutti coloro che vorranno avvicinarsi alle scoperte, alle sfide e alla passione dei ricercatori.
L'evento totalmente gratuito promuove la ricerca scientifica e lo studio delle Scienze a scuola, ma rende materie complesse e per certi versi sofisticate fruibili a tutti. La coordinazione della manifestazione a cura del Liceo Cairoli di Vigevano dietro patrocinio del Comune ducale mira proprio ad avvicinare il grande pubblico e la cittadinanza vigevanese tutta al mondo della ricerca.
Previste per la giornata inaugurale vigevanese una serie di attività organizzate dai vari stand di alcune scuole della zona, delle facoltà scientifiche dell'Università di Pavia e di enti come l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il via al pomeriggio scientifico scatterà dalle 14.30 e proseguirà nelle scuderie del Castello di Vigevano fino alle 19.30. Sarà possibile iscriversi ai quiz de "Botta di Coulomb" e assistere alla rappresentazione di "Pillole di Copenaghen". Infine alle 18.30 sarà la volta di “Pillole di Scienza” con alcuni ricercatori che si cimenteranno nella sfida di affrontare e discutere diverse tematiche scientifiche di attualità in soli 5 minuti.