Meteo - 25 settembre 2019, 11:24

Previsioni meteo per mercoledì 25, giovedì 26, venerdì 27 (settembre)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

ANALISI SINOTTICA

La discesa del minimo pressorio, presente ad est della Gran Bretagna, ondulerà nuovamente il flusso atlantico. Tale flessione del geopontenziale farà affluire, sulle aree alpine e appenniniche, aria fredda in quota ed il conseguente aumento dell’instabilità. Per giovedi, nuova tendenza alla risalita del geopotenziale con graduale attenuazione dell’instabilità.

Mercoledì 25 settembre 2019

Tempo Previsto: Diffusa nuvolosità sin dal mattino con possibilità di sporadiche precipitazioni lungo l’arco alpino. Graduale aumento della nuvolosità, sui settori centro-orientali e meridionali, durante la giornata. In queste aree saranno possibili brevi precipitazioni a carattere di rovescio, localmente anche temporalesche. Schiarite sui settori occidentali della Lombardia in estensione, dalla serata, alle restanti aree.
Temperature: Valori MIN in lieve aumento, compresi tra 9/13 °C (fino a 15 °C nei grandi centri urbani).
Valori MAX stazionari sul settore OVEST compresi tra 23/25°C, in flessione sui settori orientali e compresi tra 19/ e 21°C.
Venti: Al suolo: brezze mattutine deboli da NORD, in rotazione durante il mattino fino a divenire deboli/moderati da EST.
A 1500 m: deboli da SW, in rotazione a NNW dal pomeriggio-sera con punte fino a 25-35 km/h.
A 3000 m: moderati occidentali, tendenti a divenire nordoccidentali e a rinforzare con punte fino a 60/70 km/h.

Giovedì 26 settembre 2019

Tempo Previsto: Durante la notte e il primo mattino la nuvolosità compatta, presente su aree confinali della Val Chiavenna e Alpi Retiche, sarà responsabile di locali e sporadiche precipitazioni; nebbie e nuvolosità bassa saranno presenti sui settori di media-bassa pianura, in veloce dissolvimento diurno. Fenomeni in esaurimento durante le ore pomeridiane.
Temperature: Valori MIN stazionari, compresi tra 8/13 °C (fino a 15 °C nei grandi centri urbani).
Valori MAX in lieve aumento, specie sul settore EST e compresi tra 19 e 25 °C.
Venti: Al suolo: brezze deboli fino all'alba dal settore NORD, in rotazione fino a disporsi da EST.
a 1500 m: deboli da NW. Localmente con intensità fino tra 25-35 km/h.
A 3000 m: moderati da NW. Localmente con intensità fino a 45/55 km/h.

Venerdì 27 settembre 2019

Tempo Previsto: Cieli sereni durante la notte ed al primo mattino su gran parte della regione; nebbie e foschie presenti lungo la dorsale del Po. Da metà giornata, graduale aumento della nuvolosità medio-bassa ad iniziare dai settori occidentali, che andrà a ricoprire l’intera regione. Fenomenologia generalmente assente, ad esclusione delle Prealpi Lombarde, Orobiche e Retiche ove, a causa di una nuvolosità più compatta, potrebbero essere interessate da deboli e sporadiche piogge.
Temperature: Valori MIN in aumento sui settori centro occidentali, compresi tra 8/15 °C.
Valori MAX in aumento, specie sul settore Alpino/Prealpino e Oltrepo, compresi tra 22 e 25 °C.
Venti: Al suolo: brezze deboli da Nord Ovest.
A 1500 m: deboli da WSW.
A 3000 m: moderati da NW. Intensità fino a 45/55 km/h.