Cultura-Eventi - 27 settembre 2019, 18:55

Gambolò, al Museo Lomellino arriva il terzo appuntamento del ciclo "I Barbari in Italia"

Terza puntata del ciclo storico a tema Barbari nella nostra penisola incentrato sul processo di conversione da Paganesimo a Cristianesimo dei Longobardi

Sarà la dott.ssa Caterina Giostra, dell'Università Cattolica di Milano, a presentare il terzo appuntamento gambolino del ciclo storico "I Barbari in Italia". Il Salone Litta in Piazza Castello a Gambolò ospiterà infatti sabato 28 settembre alle ore 21.15 la relazione della Dott.ssa dal titolo " I Longobardi da pagani a cristiani: un processo controverso".

I Longobardi si sono convertiti ufficialmente al cristianesimo ariano alla vigilia dell’arrivo in Italia e poi al cattolicesimo in particolare con la regina Teodolinda, grande devota. A lungo però rimasero divisi sotto il profilo religioso, conservando peraltro forti resistenze pagane.

Più ancora delle fonti ufficiali, sono i dati archeologici, specie di natura funeraria, a testimoniare un processo di conversione molto complesso, lento e passato attraverso fenomeni di superstizione e di sincretismo religioso, soprattutto negli ambienti guerrieri e rurali più distanti dalla corte. Proprio una rassegna di segni e simboli emblematici che ci presenterà la dott.ssa Giostra ci permetterà di coglierne concretamente tutta la complessità.

La Giostra è docente di Archeologia cristiana e medievale presso l’Università Cattolica di Milano, e con le sue ricerche ha toccato con mano quasi tutte le culture barbariche, in particolar modo Goti e Longobardi in Italia. Ha prodotto numerose pubblicazioni sul tema e ha partecipato all’organizzazione di varie mostre, fra le quali la recente “Longobardi. Un popolo che cambia la storia”, allestita al Castello Visconteo di Pavia.

Coordina poi gli annuali Incontri per l’Archeologia barbarica e la collana “Archeologia Barbarica”. Ha condotto campagne di scavo in vari siti medievali, fra i quali Trezzo sull’Adda, Povegliano Veronese e Castelseprio. In ambito cristiano, ha diretto campagne di scavo nell'antica città-porto etiope di Adulis (Eritrea) riportando alla luce la “chiesa orientale” e studiando la diffusione del cristianesimo lungo il Mar Rosso.

Andrea Pugno