Cultura-Eventi - 11 ottobre 2019, 15:44

Vigevano, ricchissima programmazione all'Odeon

Una stagione di film d'autore, prime visioni, e tanti successi italiani al via al Cinema Odeon

Dopo la pausa estiva lo start ufficiale del 26 settembre scorso ha sancito l'inizio di una nuova entusiasmante stagione autunno/inverno al Cinema Teatro Odeon di Vigevano. Gli appassionati della settima arte potranno apprezzare da qui a gennaio ben 16 grandi film, di cui 7 italiani.

Un ricco insieme di generi, temi e storie che i vigevanesi potranno conoscere e apprezzare il giovedì alle 16 e alle 21.15, e il venerdì nel solo orario serale. Il costo del biglietto di ingresso è di 6,00 euro, l’abbonamento per 10 ingressi (non nominale) è 45,00 euro, tutto dunque in linea con i costi dello scorso anno.

Dopo l'abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali l'impegno dei volontari dell'Associazione La Barriera che gestisce il Cinema è andato nei mesi estivi ad aumentare sicurezza e comfort della sala, e a studiare e preparare un programma davvero importante e ricco di proposte. A cominciare da "Schermi di Classe", proposta didattica che apre lo schermo cittadino alle scuole, spesso in maniera gratuita.

Alle tante giornate internazionali che l'Odeon andrà a ricordare con eventi speciali nel corso della stagione, da quella delle vittime della strada a quella per l'eliminazione della violenza sulle donne, da quella di solidarietà al Popolo Palestinese a quella per persone con disabilità, fino a quella in memoria dell'Olocausto, si aggiungono proiezioni tematiche di primo piano. Si comincia con "La Musica al Cinema", passando per "L'Arte al Cinema", e lasciando ampio spazio ai più piccoli con "Film per tutti".

La programmazione stagionale ha aperto i battenti il 26 e 27 settembre con un film per gli appassionati della musica pop e di uno dei suoi più grandi interpreti di tutti i tempi, Elton John: “Rocket Man”.  Il 3 e 4 ottobre è toccato alla pellicola italiana “Il Campione” con l’ottimo Andrea Carpenzano nella parte di un giovane calciatore geniale ma trasgressivo, seguito dal solito magistrale Stefano Accorsi nella parte di un professore che dovrebbe disciplinarlo e con cui intreccia un intenso rapporto.

Sullo schermo il 10 e 11 ottobre un altro successo italiano “Copperman” di Eros Puglielli. Entreremo nel mondo di un bambino che, come il padre che lo ha abbandonato, vuole salvare il mondo. Un film tenero che affronta con intelligenza la tematica dell’handicap. Si procede il 17 e 18 ottobre con un regista cult in grado di affascinare sempre il pubblico di tutto il mondo. Con “Dolor y Gloria” Pedro Almodovar tratta il tema della creazione artistica di un regista in rapporto con la sua vicenda umana, gli amori e la passione.

Domani è un altro giorno” altro film italiano di Simone Spada con Marco Giallini e Valerio Mastrandrea in programmazione il 24 e 25 ottobre narra, con il registro della commedia divertente mischiato con sapienza al dramma, una storia di amicizia e complicità fra un ricercatore ed un attore segnato da un tragico destino. Il 6 e 7 novembre (eccezionalmente mercoledì e giovedì) sarà la volta della regista–attrice Valeria Bruni Tedeschi con “I Villeggianti”, un'autobiografia immaginaria che fa riferimento alla vera vita della regista e ad altre vicende di persone da lei conosciute. Il 14 e 15 novembre ecco “Momenti di trascurabile felicità” di Daniele Luchetti, commedia tragicomica con Pif che, a poche ore dalla sua dipartita, affronta quesiti assurdi e metafore  impossibili alle quali non è mai riuscito a dare una risposta. Il film celebra la Giornata Mondiale delle Vittime della Strada.

Il 21 e 22 novembre, con la pellicola francese “Le Invisibili”, si entrerà in rapporto con il tema delle donne e delle senza dimora. Quattro assistenti sociali faranno di tutto per aiutare le loro assistite a rischio di abbandono per la chiusura del centro di accoglienza. Il film celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Con “Tutti pazzi a Tel Aviv!” del palestinese Sameh Zoabi,  il 28 e 29 novembre vivremo  una divertente vicenda che, con tratti ironici ed esilaranti, riuscirà però a farci riflettere sul problema palestinese e sul difficile rapporto con gli Israeliani. Questo film sarà proiettato in occasione della Giornata di solidarietà con il popolo della Palestina. Il 5 e  6 dicembre arriva “Mio fratello insegue i dinosauri” di Stefano Cipani per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. “Stanlio e Ollio” di Jon S. Baird racconterà il 12 e 13 dicembre l’epopea dei più celebri ed amati comici del cinema americano: la riscoperta, al termine della carriera, di una amicizia logorata da anni di lavoro in comune e dalla difficoltà dei rapporti quotidiani.

La Giornata Internazionale di Solidarietà con i Migranti vedrà, il 19 e 20 dicembre, la proiezione del film francese di Philippe Godeau  “Il viaggio di Yao”, storia di un bimbo che fugge da casa per incontrare il suo idolo, un attore e scrittore che lo riaccompagnerà al villaggio e riscoprirà le sue radici. “Boy erased” pellicola statunitense di Joel Edgerton con Nicole Kidman e Russel Crowe, tratterà il 9 e 10 gennaio, in occasione della Giornata sul dialogo fra religioni e omosessualità, la vicenda di un giovane figlio di un pastore battista che rivela alla famiglia la sua scelta di vita.

Il 16 e 17 gennaio sarà la volta di Marco Bellocchio con “Il Traditore”, che porta sugli schermi la storia del pentito di mafia Tommaso Buscetta, interpretato da Pierfrancesco Favino. Si passerà il 23 e 24 gennaio, in occasione della Giornata in memoria dell’Olocausto a “La Doleur”, film francese di Emmanuel Finkiel, ispirato dal libro omonimo di Marguerite Duras. La vicenda è ambientata nella Francia occupata dai nazisti nel 1944 quando il marito della scrittrice viene deportato ed ella inizia una disperata lotta per salvarlo.

La Rassegna si conclude il 30 e 31 gennaio con la proiezione di “Beautiful Boy”, film americano di Felix Van Groeningen che, in occasione della Giornata Mondiale della Vita, ci porterà dentro una storia di progressivo avvicinamento e caduta nell’inferno della tossicodipendenza con il riscatto che deriverà dalla forza rigenerante dell’amore.

Sabato 12 ottobre ad attendere il Cinema Odeon è poi in programma una serata evento per celebrare i 55 anni di attività. La festa comincerà dalle 18 con visite guidate nella Sala e nei luoghi nascosti del Cinema, continuerà con l'apericena alle 19.30 e un riconoscimento per i volontari a seguire. La chiusura della serata avverrà alle 23.30 circa. Per partecipare occorre rivolgersi alla biglietteria del cinema, o contattare il 3481269711, o tramite mail all'indirizzo associazione@labarriera.it

Andrea Pugno