Cultura-Eventi - 12 ottobre 2019, 17:40

Vigevano, la grande Arte al Cinema Teatro Odeon

Gli appassionati di pittura, scultura e architettura potranno vivere un’occasione unica con alcune proiezioni che avvicineranno diverse forme d'arte e di espressività artistica

Cinema e arte rappresentano anche per l'Odeon a Vigevano un binomio vincente. Il Cinema cittadino infatti ha voluto dedicare il martedì con il doppio spettacolo delle 16 e delle 21.15 a proiezioni legate al mondo dell'Arte.

Il primo film che ha trovato spazio a metà settembre sullo schermo vigevanese è stato “Van Gogh e il Giappone”, un viaggio alla scoperta dell’influenza che il grande pittore olandese subì dalle stampe del Sol Levante, pur non essendo mai stato in quel Paese. Si passa dalla Provenza, alla nazione asiatica ed al Museo di Amsterdam con un occhio di riguardo per il lato meno conosciuto di questo amatissimo pittore.

Il 1 ottobre è stata la volta di “Canova – Un incredibile talento”, una pellicola per scoprire uno dei più grandi scultori di tutti i tempi: raffinato, sensuale ed in grado di porsi al livello dei più celebri artisti dell’antichità con opere immortali. Il 22 ottobre prossimo si visiterà il celeberrimo Museo di Pietroburgo attraverso “Ermitage – Il potere dell’arte” che proporrà i capolavori ospitati nella reggia palazzo degli Zar di Russia che collezionarono una impressionante raccolta di opere di tutte le epoche fino ai più famosi Impressionisti francesi.

Il 12 novembre sarà la volta di “Palladio – Lo spettacolo dell’architettura”. Il cinema ci porterà alla scoperta del talento incredibile dell’uomo che progettò la Rotonda, il Teatro Olimpico, la Basilica di Vicenza ed altre opere che ancora costituiscono un affascinante percorso culturale nelle terre venete. Il 26 dello stesso mese si scoprirà invece con “Frida – Viva la vida” un’autentica icona della pittura del ‘900. Donna e rivoluzionaria messicana, Frida Kahlo, seppe innovare la pittura con uno stile personalissimo che affascina e rapisce milioni di persone che affollano le mostre a lei dedicate.

Il 17 dicembre la chiusura della rassegna con “Wunderkammer – le stanze della meraviglia”. Un percorso attraverso le collezioni private di nobili, aristocratici e persone facoltose che nei secoli scorsi, ed ancora attualmente, collezionano autentiche meraviglie: oggetti rari, carte, mappamondi, orologi e altri strumenti e congegni creati per stupire chi li osserva.

L'appuntamento con "l'Arte al Cinema" non terminerà nel 2019 ma continuerà nel 2020 con ulteriori appuntamenti in via di definizione.