Le condizioni meteorologiche degli ultimi giorni hanno obbligato l’amministrazione a rinviare l’inizio dell’intervento, ma ormai è tutto pronto. Appena le piogge lasceranno tregua, gli addetti ai lavori potranno così iniziare la trasformazione dei dossi in attraversamenti pedonali rialzati. “I dossi - spiega il vicesindaco Paolo Bazzigaluppi - erano stati eseguiti lo scorso inverno dalla precedente amministrazione”.
L’argomento in paese era stato affrontato ampiamente, soprattutto per quanto riguarda quello collocato in via Roma. Infatti per gli automobilisti in arrivo da Vigevano, essendoci un metro più avanti le strisce pedonali, il dosso può essere una soluzione di rallentamento, ma dal lato opposto questa utilità viene quantomeno ridotta (il dosso è infatti posizionato dopo le strisce pedonali). “Con il nuovo intervento - riprende Bazzigaluppi - andremo a trasformare tali dossi in attraversamenti pedonali rialzati, che per i mezzi in transito saranno sicuramente più “morbidi”. Ciò vuol dire che se un automobilista rispetta i limiti non percepisce dei fastidi, cosa che invece un dosso provoca anche se si transita a velocità contenuta”.
A questo discorso vanno aggiunti i benefici che riscontreranno i mezzi di soccorso. “Andremo ad aumentare ulteriormente la sicurezza - sottolinea il vicesindaco - in modo che da entrambi i sensi di marcia l’attraversamento pedonale sia tutelato ed allo stesso tempo andremo a ridurre il disturbo degli automobilisti rispettosi dei limiti”.
Le previsioni meteo non ottimali stanno spingendo l’amministrazione a temporeggiare per l’inizio dell’intervento che molto probabilmente inizierà la prossima settimana. Le piogge scese copiose in questi giorni, non solo hanno rallentato lo start dei lavori, ma hanno anche “aperto” alcune buche in paese.
“Lunedì prossimo - dichiara Bazzigaluppi - la situazione dovrebbe migliorare. Di conseguenza faremo un giro per il paese e tapperemo le buche più profonde, dopodiché in primavera faremo un intervento di asfaltatura nelle zone più ammalorate. Per ora, appena le condizioni meteo lo permetteranno, in accordo con l’ufficio tecnico eseguiremo questa opera di controllo del territorio”. Le buche più profonde (via Roma, via San Giorgio e viale Rimembranze) sono comunque segnalate da appositi cartelli.