Cultura-Eventi - 24 novembre 2019, 23:38

- (FOTOGALLERY) - Anteprima Natale all’Abbazia di Breme

Anche se il tempo era davvero contro, non solo in Lomellina, a Breme, incantevole borgo noto per la sua storica Abbazia, il Natale è partito con la prima di una serie d’iniziative all'insegna del divertimento e dell'aggregazione sociale, Natale in Abbazia, con il tradizionale Mercatino di Natale, dove curiosare alla ricerca di un regalo di Natale in largo anticipo.

Fortunatamente il chiostro dell’abbazia ha permesso agli espositori una collocazione fuori pioggia, e ai visitatori di ammirare gli oggetti davvero di ottima fattura.

Facevano bella mostra cappelli fatti a mano, dolci leccornie, tanti piccoli oggetti che raccontavano una storia, ma anche una serie di presepi scolpiti nel legno dell’ulivo ligure, da sempre simbolo della rinascita.

Non sono mancati momenti gastronomici con la cioccolata calda e il vin brulè, per scaldare l'atmosfera, rendendola il più natalizia possibile.

Breme, paese lomellino doc può vantare una lunga storia. Il suo nome proviene dal latino Bremis o Remetum, ma alcuni storici sostengono possa essere una derivazione del nome di Bremo, capo dei Galli, oppure di Brema, città della Bassa Sassonia.

La prima notizia sul piccolo borgo lomellino è un diploma del re Ugo, firmato a Pavia il 24 luglio 929, che confermava le donazioni fatte dal marchese Adalberto d’Ivrea, padre di Berengario II Re d’Italia, ai monaci dell’abbazia di Novalesa, tra cui le corti di Breme e di Pollicino.

Oggi la sua fama è legata in particolare all’antica e famosa Abbazia di San Pietro, attualmente sede del Municipio, che nel Medioevo ebbe una grande influenza nel contesto politico e religioso, occupando il terzo posto fra le abbazie più importanti d’Europa.

Paola Montonati