Dopo le ore di ansia vissute nella giornata di ieri (domenica), le rilevazioni effettuate in mattinata dalla Protezione Civile di Pieve del Cairo a Isola Sant'Antonio (AL), sulla piena del Po, mostrano un calo graduale ma costante del livello del Grande Fiume.
Intorno a mezzogiorno l'idrometro indicava un dato di 7,30 metri, circa un metro in meno rispetto ai dati raccolti nella tarda serata di domenica 24 novembre. L'allerta rimane comunque ancora in vigore, anche se da rossa è diventata arancione, i volontari della Protezione Civile, coordinati da Silvia Pandiani, mantengono comunque alta l'attenzione sui territori di Pieve del Cairo, Gambarana e Suardi.
Fortunatamente gli argini e le rogge hanno retto bene all'urto della piena straordinaria, in giornata il sindaco di Pieve del Cairo, Paolo Ansandri, deciderà di concerto con la Protezione Civile circa la possibile riapertura del tratto di strada tra Cambiò e Gambarana, chiuso da ieri pomeriggio in quanto la sede stradale era stata invasa dall'acqua del Po.
Migliorano le condizioni idrometriche anche a Balossa Bigli e sul ponte della Gerola, dove si registrano dati confortanti sul calo del fiume Po.