Perché alcuni occhiali sembrano così belli nella vetrina del negozio di ottica, ma indossati non rendono assolutamente? La risposta è molto semplice: il modello non è adatto alla forma del tuo viso o il colore non si abbina a quello della tua pelle. Forma e colore del viso giocano infatti un ruolo fondamentale nella scelta dell'occhiale giusto. Per chi acquista online occhiali da sole o da vista, ecco quindi una guida per scegliere il modello ideale a seconda della forma del viso e del colore della pelle.
Qual è la forma del mio viso?
Per determinare la forma del viso, è importante allontanare i capelli - magari raccogliendoli in una coda - e guardare direttamente in uno specchio; in questo modo sarà possibile denotare la forma generale grazie ai contorni del viso e della testa. Ecco quindi quali sono le sette forme principali del viso e il tipo di montature per occhiali che si adattano meglio ad ognuna:
1) Viso ovale
Una forma ovale del viso è considerata ideale per le sue proporzioni equilibrate. Per mantenere quindi l'equilibrio naturale di questa forma, le montature per occhiali più adatte sono quelle più larghe della parte più ampia del viso. I telai a forma di noce, ad esempio, non sono troppo profondi o stretti, sono un'ottima scelta.
2) Viso a cuore
In questo caso il viso ha il terzo superiore largo ed il terzo inferiore più stretto. Per ridurre la larghezza apparente della parte superiore della faccia, la soluzione è scegliere forme più larghe della parte inferiore del viso. Inoltre, anche le cornici sottili e di colore chiaro o quelle senza montatura che hanno un aspetto leggero e arioso sono buone scelte.
3) Viso oblungo
Un viso oblungo è una forma più lunga di quanto sia larga e in questo caso la linea della guancia è lunga e diritta. Per rendere una faccia oblunga più corta e bilanciata, si possono scegliere montature con aste decorative o a contrasto che hanno l'effetto di aggiungere laghezza alla faccia.
4) Viso quadrato
Una forma quadrata del viso ha una mascella forte e una fronte ampia e larghezza e lunghezza del viso hanno all'incirca le stesse proporzioni. Per rendere più allungata una faccia quadrata e ammorbidirne quindi gli angoli, si possono provare montature che hanno una larghezza maggiore della profondità oppure una montatura ad ovali stretti.
5) Viso a diamante
I volti a forma di diamante sono stretti sulla fronte e sulla mascella e hanno zigomi larghi e, spesso, alti. Questa è la forma del viso più rara. Per evidenziare gli occhi e ammorbidire gli zigomi, si possono scegliere montature con dettagli o linee distintive a livello delle sopracciglia.
6) Viso rotondo
Una forma rotonda del viso ha linee curve con larghezza e lunghezza nelle stesse proporzioni e non presenta angoli. Per rendere una faccia rotonda più sottile ed allungata, si possono provare montature angolari strette.
7) Viso a triangolo
Una forma triangolare del viso significa avere una fronte stretta che si allarga sulle aree della guancia e del mento. Per aggiungere quindi larghezza ed enfatizzare il terzo superiore del viso, è raccomandabile scegliere montature dal colore forte e con dettagli sulla metà superiore della montatura. Inoltre, anche montature ad occhio di gatto possono essere una buona scelta.
E per quanto riguarda la tonalità della pelle?
Quando si scelgono gli occhiali, la forma del viso non è l'unico fattore che determina quali montature si adattano meglio: anche il tono della pelle, il colore degli occhi e il colore dei capelli hanno un grande impatto. I migliori occhiali infatti, completeranno la colorazione di viso, occhi e capelli.
La tonalità della pelle
Indipendentemente dal colore della pelle vero e proprio, la sua tonalità è classificato come "calda" o "fredda". In particolare, una tonalità fredda ha sfumature blu o rosa, mentre una tonalità calda richiama i colori cremosi e quelli di una pesca.
Il colore degli occhi
Anche nel caso degli occhi, si divide in colori freddi e caldi. Gli occhi blu, che possono variare da un quasi violetto a un blu-grigio pallido, sono considerati "freddi", mentre gli occhi castani, che possono variare da una leggera tonalità sidro a un marrone quasi nero, sono considerati "caldi".
Il colore dei capelli
Anche in questo caso si divide in caldi e freddi. Il platino, il blu-nero, il bianco, il ramato, il sale e pepe e il marrone cenere sono freddi. I colori caldi includono invece, fra altri, il biondo o castano dorato, il nero brunastro ed il grigio "sporco".
Una volta quindi determinato se si è "caldi" o "freddi", è possibile passare ai colori della montatura degli occhiali.
Esempi di colori della montatura ideali per la colorazione calda sono:
oro,
rame,
pesca,
arancio,
bianco sporco,
rosso fuoco,
blu caldo
Per una colorazione fredda, le migliori tonalità per gli occhiali sono invece:
nero,
argento,
rosa-marrone,
blu-grigio,
prugna,
magenta
Ora hai tutto per scegliere i tuoi prossimi occhiali.