Sono tanti i progetti che stanno caratterizzando l'attività dell'IC di viale Libertà, che vuole proporsi, alla vigilia degli open day, come un ambiente di apprendimento attivo, motivante e in linea con il presente e uno sguardo attento al futuro. Già a partire dalla classe prima scuola primaria, con il progetto di inglese potenziato, gli studenti affronteranno alcune materie non linguistiche sia in italiano che in inglese secondo la metodologia CLIL (acronimo di “Content and Language Integrated Learning” – apprendimento integrato di lingua e contenuto). Le lezioni vengono svolte con l'uso dei libri di testo e soprattutto con i moderni mezzi multimediali, quali le lavagne interattive, consentendo l'utilizzo di una più vasta quantità di materiale on-line. Sono inoltre previsti pacchetti di conversazione inglese con docente madrelingua già a partire dalla classe prima scuola primaria, nell’ottica di una verticalizzazione del curricolo, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado.
Un altro importante progetto è quello di Robotica, che utilizza le nuove tecnologie, collegandole alla geometria. I ragazzi, divisi in gruppi, costruiranno i robot confrontandosi e divertendosi per arrivare a una decisione comune. Programmeranno le loro “creazioni” così che possano disegnare, attraverso il movimento, quadrati, rettangoli, triangoli, rombi. A conclusione del corso, è prevista una “sfida all’ultimo movimento” così da lasciare in loro il desiderio di proseguire nel progetto nell’ottica della verticalizzazione: alla scuola primaria di secondo grado, con robot più complessi, gli studenti, ormai cresciuti, potranno misurarsi in compiti più ardui.
Il progetto Mentalpro servirà invece a favorire l'approccio al calcolo mentale ai ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento. L'intenzione è quella di spostare l’attenzione sui problemi e disegno sarà un punto di forza. Da problemi di sole immagini, si passerà poi ai problemi in cui sarà necessario costruire il disegno. Il lavoro si svolgerà in piccoli gruppo, al fine di infondere fiducia ai ragazzi nelle loro capacità, appropriandosi e interiorizzando un metodo, per affrontare con più serenità e consapevolezza.
Attenzione particolare sarà rivolta all'educazione finanziaria, per potersi aiutare ad orientarsi nel mondo del risparmio e dell'investimento.
Con la collaborazione di esperti del territorio e di strumenti offerti dalla Banca d'Italia si affronteranno tematiche con cui i bambini ed i ragazzi si dovranno confrontare nella vita: sotto la lente di ingrandimento le fonti di reddito e l'importanza di pianificare, le funzioni della moneta e la determinazione dei prezzi, i diversi strumenti di pagamento, l'importanza del risparmio e le varie forme di investimento, i finanziamenti. A conclusione un'uscita didattica presso il museo del Risparmio di Torino.
L’incontro con i genitori per le scuole primarie De Amicis e Botto è previsto martedì 10 dicembre, dalle 17,30 alle 18,30 alla scuola primaria De Amicis in Viale Libertà 46 per entrambi i plessi dell’Istituto, mentre gli open day, per tutti gli ordini di scuola, sono previsti sabato 14 dicembre, dalle ore 10,30 alle 12,30 in ciascun plesso:
Scuola secondaria di I grado Robecchi; scuole primarie De Amicis e Botto; scuole dell'Infanzia Corsico e Santa Maria delle Vigne. In questa speciale occasione sarà possibile conoscere la proposta formativa, visitare gli spazi delle varie scuole e conoscere gli insegnanti.