Cultura-Eventi - 10 gennaio 2020, 14:44

Vigevano, la Grande Arte sullo schermo del Cinema-Teatro Odeon

Il 14 e il 15 gennaio prossimi partirà con 8 titoli nuovi la rassegna "La Grande Arte al Cinema"

Ben otto nuovi titoli compongono il cartellone della rassegna "La Grande Arte al Cinema", che anche nel 2020 proporrà una nuova stagione con tanti grandi artisti protagonisti. Ampio risalto verrà concesso a miti rinascimentali come Botticelli, Leonardo e Raffaello.

Un autoritratto di Lucian Freud, la pittura impressionista, l’arte di Modigliani, un approfondimento sull’iconografia della Pasqua nella storia dell’arte e uno stupendo docufilm su Matera, Capitale europea della cultura nel 2019, saranno gli altri grandi temi che troveranno vita sullo schermo vigevanese. Ad inaugurare la nuova stagione il 14 e 15 gennaio tocca al genio "Leonardo. Le opere". Troveranno spazio in qualità Ultra HD, nel documentario presentato sul grande schermo vigevanese, le opere, i dipinti e i disegni del Maestro vinciano.

Sarà l'occasione di ripercorrere, passo per passo attraverso la sua pittura, anche la vita di Leonardo Da Vinci. Il focus sarà orientato sull'inventiva, le capacità scultoree, la lungimiranza nell’ambito dell’ingegneria militare e la capacità di districarsi nelle vicende politiche del suo tempo. L'11 e il 12 febbraio l’appuntamento è invece con "Impressionisti segreti".  Argomento della pellicola è il movimento impressionista presentato attraverso cinquanta tesori nascosti esposti a Roma a Palazzo Bonaparte in occasione della mostra omonima.

Il pubblico vigevanese potrà apprezzare il modo in cui gli impressionisti concepivano il mondo e come lo interpretavano attraverso le loro opere. Protagonisti saranno i quadri di Manet, Caillebotte, Renoir, Monet, Berthe Morisot, Cézanne, Signac e Sisley. 3 e 4 marzo sarà poi la volta di "Mathera, L’ascolto dei sassi". Passato, presente e futuro si sommano nella città senza tempo scelta come capitale europea della cultura nel 2019. Il docufilm racconta la Matera delle origini, la sua decadenza, fino alla rinascita moderna che l’ha resa meta turistica di grande richiamo e polo di attrazione per artisti e intellettuali.

Il 31 marzo e il 1 aprile arriverà sullo schermo dell'Odeon "Maledetto Modigliani". Per il centenario della scomparsa di Amedeo Modigliani (1884-1920) ecco il film dedicato all'artistad’avanguardia diventato un classico contemporaneo. Si parte da Livorno delle origini, attraverso la patria dei Macchiaioli, fino alla Parigi di Picasso e di Brancusi. Tanto risalto nella pellicola viene anche attribuito alla storia privati fatta di amori non consumati, tumultuosi e a tratti drammatici."La Pasqua nell’Arte" sarà nelle sale vigevanesi il 14 e 15 aprile, proprio dopo le feste pasquali, con lo scopo di offrire un approfondimento proprio sull’iconografia della Pasqua nella storia della pittura.

Girato tra Gerusalemme, gli Stati Uniti e l’Europa, il film esplora i vari modi in cui gli artisti hanno rappresentato la morte e la rinascita attraverso i secoli. A fine aprile, il 28 e il 29, sarà il turno di "Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza". E' la Firenze rinascimentale di Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, la cornice in cui si apre il documentario, un concentrato di arte e cultura. Il grande protagonista è ovviamente Sandro Botticelli, che muove i suoi esordi e lo sviluppo della sua arte tra botteghe, lotte di potere ed intrighi.

Dai seggiolini dell'Odeon potremo rivivere la Firenze di Botticelli tra collaborazioni, sfide e successi, attraverso i suoi disegni e i ritratti.   Un mese dopo il 26 e 27 maggio continua il viaggio nel Rinascimento con "Raffaello. Il Giovane Prodigio".  In occasione dei 500 anni dalla morte dell’artista, ecco un concentrato sulla vita e le opere dell'artista urbinate. Tanto spazio verrà concesso in particolare alle figure femminili della vita di Raffaello, tra figure realmente esistite e altre frutto della sua fantasia.  In particolare il film mostrerà aspetti peculiari della loro fisicità, psicologia e carattere.

La stagione chiuderà il 23 e 24 giugno con "Lucian Freud. Autoritratto", docufilm che mostra la vita e il lavoro di un maestro moderno attraverso l’eccezionale mostra fatta di oltre 50 tra dipinti, stampe e disegni degli autoritratti presentata alla Royal Academy of Arts di Londra in collaborazione con il Museum of Fine Arts di Boston. Nipote del celebre Sigmund Freud e protagonista della radicale scena artistica del dopoguerra londinese, Lucian Freud ha realizzato autoritratti sin dal 1939, intrecciando costantemente la sua controversa vita privata alla sua pittura.

Ecco il calendario completo e il costo dei biglietti: ·       

LEONARDO. LE OPERE 14-15 gennaio ·       

IMPRESSIONISTI SEGRETI 11-12 febbraio ·       

MATHERA 3-4 marzo ·       

MALEDETTO MODIGLIANI 31 marzo / 1 aprile ·       

LA PASQUA NELL’ARTE 14-15 aprile ·       

BOTTICELLI E VENEZIA. LA NASCITA DELLA BELLEZZA 28-29 aprile ·       

RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO 26-27 maggio ·       

LUCIAN FREUD. AUTORITRATTO 23-24 giugno  

Biglietti (prezzo imposto): -Ingresso unico € 10,00 (gratuito sotto i 4 anni) -Ridotto Over 65 e Under 18 € 8,00 -Ridotto soci Coop € 8,00 -Ridotto Noi oratori e Tesserati La Barriera € 8.00 -Abbonamento 5 ingressi (non nominale) € 40,00

Andrea Pugno