Cultura-Eventi - 24 gennaio 2020, 22:10

Garlasco, da questa sera apre i battenti la mostra fotografica: “I deportati del trasporto 81 Bolzano-Flossenbürg 5-7 settembre 1944”

Realizzata in occasione della giornata della memoria da Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini. Tra i 432 deportati spicca la figura di Teresio Olivelli

Per la giornata della memoria a partire da questa sera alle 21 il teatro Martinetti di Garlasco ospiterà la mostra fotografica “I deportati del trasporto 81 Bolzano-Flossenbürg 5-7 settembre 1944”.

Si tratta di una mostra, realizzata da Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini per l’ANED di Pavia: ricostruisce le vicende dei 432 deportati del “trasporto 81”, il lungo convoglio di carri merci stipati di prigionieri partito da Bolzano il 5 settembre 1944 e arrivato due giorni dopo al lager di Flossenbürg in Alta Baviera.

Tra di loro – dicono i responsabili della mostra -  spicca la figura di Teresio Olivelli, esponente di area cattolica che è stato ricordato praticamente da tutti i superstiti, come esempio di difesa della propria e altrui umanità nel lager.

La mostra ricostruisce la biografia dei deportati attraverso una pluralità di fonti (comprese quelle prodotte dai deportati stessi) non trascurando il ruolo culturale e letterario della memorialistica, vista come contributo storico alla conoscenza del vissuto nel lager.