Dopo la positiva esperienza del settembre 2018, che ha riscosso notevole successo tra il pubblico della città lomellina, ecco che Laura Fedigatti, Lia Maffi e Cristina Colli hanno deciso di riproporre una serie di incontri letterari che porteranno a Mortara alcune delle migliori penne del panorama narrativo italiano.
Rimane immutata la formula con due incontri nei locali della libreria in Corso Garibaldi e due nella sala della Location San Cassiano. Ad aprire la rassegna 2020 sarà Camilla Baresani, autrice di “Gelosia”, edito da “La nave di Teseo”. La presentazione della scrittrice bresciana si svolgerà sabato 8 febbraio alle ore 17.30.
Il suo romanzo racconta giorni indimenticabili, lavoro, amori complicati, ma soprattutto la maestosa desolazione del mondo e dell’Italia. Moderatrice dell’evento sarà Lorenza Raimondi, presidente dell’Università della Terza Età di Mortara.
Il giorno seguente domenica 9 febbraio sempre alle ore 17.30 a San Cassiano sarà la volta di Piersandro Pallavicini e del suo “Nel giardino delle scrittrici nude” edito da Feltrinelli. Il testo presenta il lucido atto di critica al piccolo mondo letterario cui contrappone la passione imperitura per la scrittura.
Sabato 15 febbraio ancora a San Cassiano sarà questa volta protagonista l’arte con il critico Costantino D’Orazio e il suo “Il mistero Van Gogh” edito da Sperling & Kupfer. L’autore costruisce con il suo volume un'indagine dal tono narrativo che mette in discussione l'immagine del genio folle per restituirci la visione del mondo di Vincent e far luce così sul mistero van Gogh.
Domenica 16 febbraio la libreria Le Mille e Una Pagina per l’ultimo appuntamento della Rassegna ospita Patrick Fogli con “Il signore delle maschere” (edito da Mondadori). Thriller multilivello che racconta una vicenda dal ritmo vertiginoso rappresentando con invidiabile abilità le paure e le disillusioni di oggi.
La rassegna si avvale della partecipazione di due sponsor: Fineco Bank, agenzia di Vigevano di Valter Pugno, e l’azienda Arubis di Mortara.