Il parco Valpometto è un polmone verde. Un’area dove è possibile stare a contatto con la natura ed apprezzare diverse specie di animali che difficilmente si trovano sul territorio. Proprio per la loro salvaguardia viene organizzato un numero di eventi “controllato” (circa 6-7 all’anno) per evitare di disturbare gli animali.
“Il terreno dove sorge il parco - dichiara Roberto Piedinovi, presidente dell’associazione Ardea - ci è stato assegnato dal Comune. Nel corso degli anni abbiamo piantumato la zona e creato strade sterrate, fossi, laghetti e collinette. Da un paio d’anni abbiamo terminato il tutto, nel senso che non abbiamo più a disposizione terreno per espanderci”.
Il parco Valpometto ha un’estensione totale pari a 327 ettari, di cui 36 in concessione all’associazione Ardea. Vero fiore all’occhiello è poi la presenza di una garzaia, in cui è possibile apprezzare diverse specie di aironi. “Effettuiamo un lavoro di gestione e manutenzione del parco abbastanza articolato - sottolinea Piedinovi - ad esempio solo per quanto riguarda le strade dobbiamo interessarci a quasi 10 km. A livello di forza lavoro non siamo poi tantissimi in rapporto alla quantità di interventi da eseguire”.
Nonostante ciò, l’associazione riesce a garantire tutti gli anni diversi eventi di rilievo. Tra questi spicca il cross di Valpometto, in programma nel mese di novembre, la Pasquetta a Valpometto, e la festa dei nuovi nati, che prevede la piantumazione di un alberello per ciascun bambino nato a Robbio nell’anno precedente. Quest’ultima manifestazione è stata inserita in calendario il prossimo 2 giugno, ma in caso di maltempo verrà posticipata a domenica 7 giugno.
Giustamente le grandi potenzialità di questo parco vengono sfruttate pure per attività di orienteering, solitamente svolte nel periodo di aprile-maggio. E se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, la serata delle “Notti magiche” è un appuntamento da non perdere. Uno spettacolo fantastico, dove le persone possono apprezzare le lucciole. Tutti gli anni l’evento viene programmato ad inizio giugno, ma ad oggi è ancora impossibile fissare la data certa, in quanto bisogna monitorare la situazione perché in base a determinati fattori ci sono periodi più consoni rispetto ad altri.
Tra le manifestazioni, per la prima volta, è stata inserita nel calendario una gara dove si sfideranno gli arcieri, che si terrà la domenica successiva a Pasquetta. Ovviamente verranno imposti alcuni divieti perché l’obiettivo dell’associazione è quello di salvaguardare la selvaggina presente nel parco. Ad esempio tasso, volpe, puzzola, martin pescatore, picchio rosso, picchio verde sono alcuni animali che si trovano a Valpometto.
Dietro a tutto ciò si nasconde un lavoro silenzioso ma costante. Sabato scorso sono stati nominati i cinque membri del consiglio direttivo (rimarrà in carica 3 anni) e Roberto Piedinovi è stato riconfermato presidente dell’associazione, ruolo che ricopre da circa 20 anni.
Un parco con tante peculiarità che può essere tranquillamente percorso anche dai portatori di handicap o da persone con difficoltà di deambulazione. L’accesso individuale è comunque consentito, a piedi o in bicicletta, a chiunque, mentre le comitive e le scolaresche sono obbligate ad avvertire in modo da programmare l’uscita.
A Valpometto sono presenti praticamente tutti gli animali tipici della lomellina, ma tra questi ne manca uno: lo scoiattolo rosso. “Lo cerchiamo disperatamente - conclude Piedinovi - se ci fosse qualche gestore di parco interessato a donarcelo, saremmo davvero contenti di accogliere una coppia di scoiattoli rossi”.