Attualità - 28 marzo 2020, 15:23

- (VIDEO) - Pavia, #andràtuttobene diventa una canzone. Ad interpretarla la cantante Sherrita Duran e la figlia Noelle

Il brano è stato caricato su YouTube giovedì scorso

Un’artista che non ha certo bisogno di presentazioni. In molti se la ricorderanno sul palco dell’Ariston nel febbraio 2019 per accompagnare, insieme al suo coro Gospel, il cantante Irama nella canzone “La ragazza con il cuore di latta”. Nel suo ricco curriculum può vantare anche collaborazioni, ricoprendo il ruolo di vocalist, con Gianni Morandi e Adriano Celentano. Questi sono solo alcuni momenti significativi della sua brillante carriera.

Sherrita Duran in un momento complicato come quello attuale non si è di certo tirata indietro ed ha fatto ciò che le riesce meglio: cantare. In modo molto spontaneo è uscita una canzone che rappresenta un vero grido di speranza per tutti. #andràtuttobene è un brano il cui obiettivo è quello di strappare un sorriso alla popolazione e, in tal senso, i primi riscontri sono stati positivi.

Da dove è nata l’idea di scrivere una canzone che veicolasse un messaggio di ottimismo? “Mi trovavo in giardino con il cane e mi è venuta una melodia. Ho preso il cellulare e ho deciso di registrarla. Una volta salita in casa mi sono messa a suonare e mia figlia mi ha dato dei suggerimenti su come impostare il ritornello in modo più “allegro”.

Ne è uscito così un prodotto simpatico, dove è presente al 100% lo stampo familiare. Oltre alla figlia di 9 anni Noelle, impegnata per la prima volta in un duetto con la mamma, è stato prezioso anche il contributo del marito, nonché manager, Antonio Puccio. E’ stato proprio lui a creare le parti di testo in italiano, dal momento che in origine la canzone era totalmente in inglese.

Quali sono state le sensazioni durante la registrazione della canzone? “Ci siamo divertite - dichiara Sherrita - è stato un bellissimo momento tra madre e figlia e me lo porterà dentro per tutta la vita”.

La canzone è stata caricata su YouTube giovedì 26 marzo e dal prossimo 2 aprile sarà disponibile su tutti i digital store. Il ricavato verrà devoluto? “Vogliamo sostenere le persone che hanno bisogno - risponde il marito Antonio Puccio - ma per ora non sappiamo nello specifico a chi devolveremo la somma. Vedremo prima quale cifra riusciremo a raccogliere e in seguito ci piacerebbe aiutare le fasce meno agiate”.

Che riscontri vi aspettate dalla canzone? “Il nostro pubblico non è potente a livello nazionale come quello ad esempio di Roby Facchinetti (tra l’altro è appena uscita una sua canzone sul Coronavirus), ci auguriamo comunque che possa prendere piede. E’ una canzone leggera, simpatica. Diverse persone ci hanno inviato messaggi per dirci che il brano gli ha strappato un sorriso, altre si sono addirittura commosse. Abbiamo optato per una produzione casalinga perché volevamo che tutto fosse il più veritiero possibile. E’ una sorta di rappresentazione del momento”.

Un brano che ha confermato ancora una volta le doti canore di Sherrita e di conoscere quelle della figlia Noelle che nonostante i 9 anni ha dimostrato di avere una gran voce. Che emozioni hai provato? “E’ stato bellissimo - sottolinea Noelle - è stata un’emozione mai provata prima e mi piacerebbe cantare ancora con la mamma”.

La leggerezza della canzone rappresenta anche un modo per allontanare le preoccupazioni del momento. La stessa Sherrita, trapiantata a Pavia ma con origini californiane, è in costante contatto con la madre che vive proprio in California. “Negli scorsi mesi - spiega - avevo intenzione di andare a trovarla. Ha 87 anni e vive da sola, ma vista la situazione non posso andare. La sento ogni giorno e cerco di starle vicino”.

A questa canzone potrebbe presto seguirne un’altra. “Ho in testa un nuovo brano - conclude Sherrita - rivolto alle persone che hanno perso i propri cari a causa del virus. Sono situazioni pesantissime”.

Fabrizio Negri