Meteo - 30 settembre 2020, 10:44

Previsioni meteo per mercoledì 30, giovedì 1, venerdì 2 (settembre-ottobre)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

ANALISI SINOTTICA

Un nuovo importante impulso perturbato Atlantico si affaccia da Ovest a partire da Giovedì, il quale interesserà la nostra regione a più riprese fino a tutto il fine settimana con fenomeni più diffusi e intensi sui settori Alpini e Prealpini Occidentali.
Domani ancora una giornata nel complesso stabile e gradevole prima del nuovo peggioramento.

Mercoledì 30 settembre 2020

Tempo Previsto: Durante la notte ed al mattino condizioni di cielo da poco nuvoloso a nuvoloso su tutti i settori per il transito di banchi di nuvolosità in quota in spostamento verso i settori orientali nel corso del pomeriggio.
Dal tardo pomeriggio cielo poco nuvoloso ma con tendenza a nuovo aumento della nuvolosità da Ovest.
Temperature: Minime in aumento con valori tra 9°C e 12°C, massime stazionarie o in lieve ulteriore aumento con valori tra 20°C e 23°C.
Venti: Deboli variabili a regime di brezza in pianura, deboli occidentali in quota con tendenza a ruotare da sud-ovest.

Giovedì 1 ottobre 2020

Tempo Previsto: Durante la notte e prime ore del mattino rapido aumento della nuvolosità a partire dai settori occidentali, parziali schiarite saranno possibili nel corso della mattinata più probabili sui settori centro-orientali della regione; dal pomeriggio cielo nuvoloso o molto nuvoloso sui settori Occidentali con prime deboli piogge o rovesci sui settori Alpini e Prealpini e dalla serata occasionalmente anche sui settori di pianura, sul resto della regione nuvoloso senza fenomeni.
Deboli nevicate possibili oltre 2600 metri.
Temperature: Minime stazionarie e massime in lieve calo sui settori occidentali, stazionarie sui settori centro-orientali della regione.
Venti: Deboli meridionali in pianura, deboli sud-occidentali in quota con locali rinforzi.

Venerdì 2 ottobre 2020

Tempo Previsto: Cielo molto nuvoloso o coperto su tutti i settori con precipitazioni da deboli a localmente moderate sui settori occidentali di alta pianura e fascia pedemontana, moderati sui settori Alpini e Prealpini occidentali, deboli sparse sui restanti settori di pianura.
Dalla serata intensificazione dei fenomeni che potranno risultare anche forti sui settori Alpini e Prealpini Occidentali in estensione verso i settori Orobici e Valtellina.
Quota neve in calo in serata fino a 2000 metri.
Temperature: Minime e massime in diminuzione più sensibile nei valori massimi.
Venti: Deboli a tratti moderati orientali in pianura, moderati meridionali in quota.