Cultura-Eventi - 21 ottobre 2020, 11:17

Tour, Casteggio gotica in notturna

Ore 19.00, ritrovo presso Palazzo Battanoli (via Castello, lato che affaccia su piazza martiri della libertà)

Il tour sarà condotto da Valentina Dezza, guida abilitata nonché Direttrice del Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese, e dalla guida Antonio Ramanioli. La visita avrà una durata di 1.5 h e terminerà alle 20.30, in rispetto del coprifuoco stabilito da Regione Lombardia (dalle 23.00 alle 5.00) Fu in una tetra notte di novembre che vidi il compimento delle mie fatiche.

Con un’ansia simile all’angoscia radunai gli strumenti con i quali avrei trasmesso la scintilla della vita alla cosa inanimata che giaceva ai miei piedi. Era già l’una del mattino; la pioggia batteva lugubre contro i vetri, la candela era quasi consumata quando, tra i bagliori della luce morente, la mia creatura aprì gli occhi, opachi e giallastri, trasse un respiro faticoso e un moto convulso ne agitò le membra. (tratto da Frankestein , Capitolo V - Mary Shelley) Il più grande pregio del romanzo gotico, fin dai suoi esordi, è quello di lasciare nel lettore una parvenza di inquietudine senza che sfoci nel terrore adrenalinico tipico dell’horror puro.

Come genere narrativo, esplode dopo la metà del XVIII secolo come contrapposizione alla razionalità dell’Illuminismo e alla gelida spinta verso l’industrializzazione: una rivolta romantica che esalta la nostalgia per il Medioevo e le sue atmosfere esoteriche. Un rifiuto netto della luce per lasciare entrare il buio: i romanzi gotici sono caratterizzati dalla paura, dagli amori impossibili e dai personaggi tormentati da conflitti interiori senza soluzione.

Il romanzo gotico, inoltre, si nutre delle angosce umane, le mette a nudo utilizzandole come terreno fertile per la sua evoluzione. Sabato 24 ottobre, accompagnati dalle guide abilitate Valentina Dezza e Antonio Ramaioli, potrete partecipare ad una suggestiva passeggiata letteraria completamente in notturna per le vie del borgo antico di Casteggio, il Pistornile.

Durante l’itinerario, ad ogni tappa pensata appositamente vicino a luoghi storici del quartiere, saranno letti e interpretati, alla luce delle lanterne, alcuni dei brani più rappresentativi della letteratura gotica nazionale e internazionale. La visita avrà un costo di 7 € a persona. La prenotazione è obbligatoria.

l punto di ritrovo sarà presso Palazzo Battanoli a Casteggio (via Castello, lato che affaccia su piazza martiri della libertà), alle h 19.00, di Sabato 24 Ottobre. Per info e prenotazioni: visiteguidate@vieniapavia.it / 375 570 9240 MAX 20 partecipanti