Attualità - 16 novembre 2020, 15:35

Vigevano: intensificati i controlli per la verifica delle norme previste dai Dpcm del governo

L’iniziativa rientra nel progetto SMART di Regione Lombardia e vede il comune di Vigevano come capofila a livello territoriale

Grazie al progetto SMART di Regione Lombardia – che riguarda i servizi di monitoraggio delle aree a rischio del territorio - e all’adesione del nostro Comune all’iniziativa, nel fine settimana hanno preso il via dei controlli straordinari da parte della nostra Polizia Locale che vedono il pattugliamento del centro storico, dei parchi e delle aree che vengono individuati come possibili luoghi di assembramento” dichiara Nicola Scardillo, Assessore alla Polizia Locale del Comune Vigevano. “La cifra erogata dalla Regione, in totale 10.662 euro di cui 5.720 destinati al nostro Comune, ci dà la possibilità di portare avanti questa attività straordinaria tutti i giorni dalle 20 alle 24, fino alla metà del mese di dicembre, coinvolgendo 14 Agenti del nostro Comando. Apprezziamo lo sforzo che la maggior parte dei cittadini sta facendo in questo periodo così difficile: per superare l’emergenza il prima possibile è necessario che il rispetto delle normative Covid avvenga da parte di tutti e che si esca solo per comprovate necessità” conclude l’Assessore. Il Comune di Vigevano è stato scelto dalla Regione Lombardia come capofila di questo progetto, che ha l’obiettivo di intensificare i controlli da parte della Polizia Locale del territorio al fine di garantire il rispetto della normativa per fronteggiare l’epidemia Covid-19. Al progetto hanno aderito, insieme a Vigevano, i Comuni di Garlasco (associato con Alagna e Borgo San Siro), Cilavegna (associato con Parona e Robbio), Mortara, Cassolnovo e Motta Visconti. Regione Lombardia ha liquidato al Comune di Vigevano, in qualità di capofila, euro 10.662,00, cifra che è stata ripartita agli Enti che hanno aderito all’accordo in proporzione al proprio numero di abitanti, criterio – peraltro - già adottato dalla stessa Giunta Regionale nella suddivisione della somma totale finanziata ai Comuni aderenti".

Pertanto, la cifra è stata così distribuita:

 Vigevano – euro 5.720,3328,

 Cassolnovo – euro 621,1968,

 Motta Visconti – euro 722,9824,

 Mortara – euro 1.380,4672,

 Cilavegna – euro 1.184,2432,

 Garlasco – euro 1.031,6544.

"Considerato che la Lombardia è caratterizzata da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto, i servizi di vigilanza e polizia urbana, stradale e amministrativa hanno anche lo scopo di fornire all'Amministrazione Comunale le informazioni necessarie per individuare situazioni pericolose e, conseguentemente, valutare l'opportunità di esercitare i poteri concessi dal DPCM del 3/11/2020 per ulteriori e più stringenti limitazioni degli spostamenti in alcune aree o siti del territorio comunale".