Cultura-Eventi - 17 novembre 2020, 15:01

Vigevano: azioni a favore del sistema integrato 0-6 anni e iniziativa “La città dei e per i bambini”

Comunicato stampa diffuso dal comune di Vigevano

"Il Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6 anni rappresenta uno stimolo per affermare e sostenere la cultura dell’infanzia e la valorizzazione della rete dei nostri servizi attraverso azioni ed iniziative che vanno a migliorare la qualità educativa e organizzativa, ad affermare la continuità educativa e l’offerta di pari opportunità di sviluppo delle potenzialità dei bambini, a favorire l’incontro e la collaborazione tra addetti ai lavori , ad incidere sulla formazione del personale educatore.

Nel piano ministeriale c’è la destinazione di fondi specifici ai Comuni, erogati attraverso Regione Lombardia che ha sostenuto il sistema integrato nel triennio 2017/2019 e che continua a sostenere con risorse per l’annualità 2020/2021, particolarmente finalizzate a sostenere la rete dei servizi all’infanzia in questo periodo emergenziale.

Il nostro territorio è ricco di offerte educative per la fascia 0-6 anni: sia nell’ambito pubblico sia nell’ambito del privato, se ne contano oltre 30 strutture. La presenza di queste opportunità, che consentono la pluralità nella scelta educativa e nella differenziazione degli aspetti gestionali, viene considerata importante dall’Amministrazione Comunale che, attraverso iniziative e contributi, vuole sostenere e valorizzare ricercando modalità di incontro e di confronto in un’ottica di comunità educante.

Alla rete e al suo sostegno, in particolare per la sospensione delle attività didattiche per covid-19 e per la ripresa nonostante le pesanti ricadute economiche sulla tenuta dei servizi, sono stati destinati quest’anno appositi contributi con le risorse del Sistema Integrato erogate per l’annualità 2019/2020 per una quota pari a € 65.500,00 e altri ne saranno destinati nel 2021, per i quali la Giunta approverà a breve apposite linee di indirizzo in base ai criteri di Regione Lombardia.

E’ stato creato a questo scopo anche un Tavolo di Coordinamento, guidato dal Servizio alle politiche educative e sostenuto pienamente dall’assessore Antonello Galiani, che segue da vicino tutto lo sviluppo del nostro Sistema Integrato e la realizzazione degli obiettivi preposti . Scopi del Tavolo sono favorire il consolidamento della rete dei servizi 0-6 anni attraverso la reciproca conoscenza e il dialogo, raccogliere i bisogni formativi del personale e orientare verso scelte condivise i percorsi da intraprendere, informare le famiglie sulle opportunità educative disponibili in un’ottica di circolarità e trasparenza, promuovere iniziative ed eventi formativi e aggregativi per i bambini e le famiglie.

Quest’anno è stato organizzato il corso di formazione in 6 incontri on line, dal titolo “Il benessere a Scuola, l’apprendimento sociale ed emotivo attraverso la mindfullness”, con 63 iscritti, ed è stato calendarizzato il prossimo incontro formativo per le referenti e le educatrici del sostegno al fine di condividere le linee per la stesura dei PEI. Di particolare rilievo sono state in passato le due edizioni dell’evento “ Città dei e per i Bambini” che si sono realizzate in Cavallerizza.

A causa dell’emergenza sanitaria quest’anno l’evento verrà presentato in forma virtuale su apposito portale ancora in fase di costruzione, ma quasi pronto; ne verrà data più precisa informazione e divulgazione entro i primi di dicembre. Si tratta di una grande vetrina in cui ogni servizio potrà avere la propria presentazione a beneficio delle famiglie che possono avere un’ampia informazione e “navigare” tra le varie opportunità presentate. Questa soluzione virtuale, dettata da necessità contingenti, consentirà però di avere molto spazio sul web e quindi di allargare ulteriormente la partecipazione all’evento a tutte le realtà educative pubbliche e private del territorio che si occupano a livello educativo di questa fascia di età e che sono moltissime (6 nidi comunali e 13 privati, 3 scuole infanzia comunali, 5 paritarie e 6 statali).

L’obiettivo è confermare il gradimento ed il successo riscontrato da parte delle famiglie durante le precedenti edizioni in Cavallerizza e consolidare la collaborazione tra tutti gli enti coinvolti, sia a gestione pubblica che privata. In attesa di poter mostrare la nuova veste in cui verrà presentato l’evento, l’Amministrazione Comunale coglie l’occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che si celebra il 20 Novembre, per promuoverla con varie azioni all’interno della città e delle proprie strutture educative e scolastiche. In particolare ringraziamo Ale Puro che con il suo stile inconfondibile e la sua creatività ha saputo dare un tocco di ottimismo e bellezza al salone della scuola dell’infanzia Deomini.

Ringraziamo tutte le maestre e le educatrici che nel prodigarsi ogni giorno per favorire la crescita dei bambini, in questo periodo in particolare stanno promovendo iniziative per i diritti dei bambini in particolare all’educazione, al gioco, alla salute. Viene rilevato l’entusiasmo delle educatrici dell’intero plesso del Nido Gioia nel realizzare un murale a testimonianza dell’importanza della Giornata dei diritti. L’Amministrazione e in particolare l’Assessorato alle Politiche Educative, intende così confermare il proprio impegno affinché questa giornata possa diventare una reale occasione di riflessione sui bambini che siamo stati, sui nostri bambini e sui bambini della nostra città, e sulle infinite lezioni di vita che essi ci offrono nella loro “sapienza” interiore".