Attualità - 21 novembre 2020, 17:28

Covid-19, in Italia contagi in calo: sono 34.767 con 692 vittime. Lombardia +8.853, Veneto +3.567, Campania +3.554

Sono 2.475 i nuovi positivi in meno rispetto al dato di ieri, più o meno con lo stesso numero di tamponi eseguiti. Rallenta anche l'aumento dei posti letto occupati in terapia intensiva (oggi +10)

Sono 34.767 i nuovi positivi e 237.225 i tamponi analizzati in Italia nelle ultime 24 ore, in diminuzione rispetto ai 37.242 contagiati e i 238.077 test di ieri. Giovedì i contagi nel nostro Paese erano stati 36.176 alla luce di 250.186 tamponi, mercoledì 34.283 a fronte di 234.834 analisi.

Le persone che non ce l'hanno fatta, in base al bollettino nazionale, sono 692. Ieri erano state 699, l'altro ieri 653, mercoledì 753 e il giorno prima 731. 

Aumenta di poco il numero delle persone ricoverate in terapia intensiva: sono oggi 3.758 i ricoverati totali, con un aumento di 10 posti rispetto a ieri quando erano 3.748 con un +36 rispetto al giorno precedente. Scendono sotto quota ventimila i guariti: oggi sono 19.502, ieri erano stati 21.035 mentre l'altro ieri 17.020.

La Lombardia, dove l'indice Rt è in calo, registra 8.853 nuovi positivi nelle ultime ventiquattro ore a fronte di 44.294 tamponi. Si tratta di una lieve discesa: ieri i contagi nella nostra regione infatti erano stati 9.221 con 42.248 test, l'altro ieri 7.453 con 37.595 test, il giorno prima 7.633 con 38.100. Le vittime nella nostra Regione oggi sono 169 (ieri erano 175, l'altro ieri 165), mentre i ricoverati in terapia intensiva crescono di 6 nelle ultime ventiquattro ore (ieri si era registrato un +15) per un totale di 936 pazienti attualmente assistiti. 

Dopo la nostra Regione, si registra oggi un lievissimo aumento in Veneto con 3.567 contagi (ieri 3.468), diminuzioni nette in Campania con 3.554 nuovi positivi (ieri erano 4.226) e Piemonte, dove sono 2.896 i casi (ieri 3.861).

Questi gli aumenti nelle altre regioni: Emilia Romagna +2.723, Lazio +2.658, Toscana +1.892, Sicilia + 1.838, Puglia +1.377, Friuli +1.043, Liguria +761, Prov. di Bolzano +548, Abruzzo +541, Sardegna +511, Marche +452, Calabria +425, Umbria +408, Basilicata +260, Prov. di Trento +212, Molise +157 e Valle d'Aosta +91.