Attualità - 25 novembre 2020, 18:02

Covid-19, in Italia oggi 25.853 contagi. Lombardia +5.173, Piemonte +2.878, Campania +2.815, Veneto +2.660

Risale leggermente nel nostro Paese e nella nostra regione l'aumento dei nuovi positivi, ma la crescita è frutto di molti più tamponi di ieri. Ancora 722 vittime su scala nazionale. Record di guariti: 31.819 in ventiquattro ore

Sono 25.853 i nuovi positivi accertati oggi in Italia: una crescita che arriva a fronte di 230.007 tamponi analizzati nelle ultime ventiquattro ore sul territorio nazionale.

Si tratta di una risalita rispetto al dato di ieri che aveva fatto segnare 23.232 contagi in base alla verifica di 188.659 tamponi complessivi. Un aumento che però arriva a fronte di oltre quarantamila tamponi in più. Lunedì l'incremento era stato di 22.930 a fronte di 148.945 test, domenica di 28.337 con 188.747 analisi e sabato 34.767 su 237.225. 

Le vittime registrate oggi nel nostro Paese sono 722. Ieri erano state 853, l'altro ieri 630, il giorno prima 562 e quello ancora precedente 692.

In terapia intensiva risultano a oggi 3.848 i posti letto occupati, ieri erano 3.816: un aumento al saldo quindi di 32 pazienti. Nuovo record di guariti: sono stati 31.819 nelle ultime ventiquattro ore (ieri la crescita era stata di 20.837, l'altro ieri di 31.395).

In Lombardia i nuovi positivi sono oggi 5.173 a fronte di 42.063 tamponi. Un dato in lieve risalita ma a fronte di molti più tamponi, circa diecimila. Nelle scorse ventiquattro ore l'incremento era stato di 4.886 casi su 31.033 tamponi. L'altro ieri invece erano stati 5.289 i casi su una base di 32.862 tamponi, mentre tre giorni fa i positivi accertati erano invece 5.094 su 29.800 test. 

Le vittime nella nostra regione oggi sono 155:ieri erano 186, l'altro ieri 140. Per quanto riguarda i ricoverati in terapia intensiva sono 942 in totale, dieci in più di ieri,

Tra le regioni più colpite dalla secondo ondata oggi il Piemonte riporta 2.878 nuovi contagi (ieri 2.070), la Campania 2.815 (ieri 1.764) e il Veneto 2.660 (ieri 2.194).

Questi gli aumenti nelle altre regioni: Emilia Romagna +2.130, Lazio +2.102, Puglia +1.511, Toscana +986, Abruzzo +623, Liguria +460, Marche +448, Umbria +386, Sardegna +351,  Prov. di Bolzano +341, Basilicata +339, Calabria +335, Molise +105 e Valle d'Aosta +27.