Attualità - 02 gennaio 2021, 17:46

Covid-19, in Italia oggi netto calo con 11.831 casi ma i tamponi sono 90mila in meno. Veneto +3.165, Lombardia +1.402

La zona rossa per le feste natalizie e il crollo dei test abbattono la crescita di positivi nelle ultime 24 ore: sono 10.380 in meno rispetto ai 22.211 del 1° gennaio. I decessi sono 364 (ieri 462), in terapia intensiva 16 pazienti in più

Sono 11.831 i nuovi positivi al Coronavirus registrati oggi in Italia. La crescita odierna è il frutto di 67.174 tamponi processati nelle ultime ventiquattro ore a livello nazionale. Il dato odierno è in nettissimo calo rispetto a ieri. I test effettuati, però, sono molti meno della metà, e c'è da tenere conto anche della zona rossa per le festività natalizie: un giorno fa infatti erano stati 22.211 i contagi accertati a fronte di 157.524 tamponi. 

Ecco il trend degli ultimi giorni: giovedì i casi nel nostro Paese erano stati 23.477 e i tamponi 186.004, mercoledì 16.202 con 169.045 test, martedì 11.212 con 128.740 test, lunedì 8.585 a fronte di 68.681 tamponi.

In Italia si registrano oggi 364 decessi. Ieri le vittime erano 462, mentre due giorni fa 555 e il giorno precedente 575. Nelle terapie intensive risultano attualmente assistiti 2.569 pazienti: rispetto ai 2.553 di ieri, si torna a crescere. L'altro ieri i ricoveri nei reparti delle cure di urgenza erano 2.555. Nelle ultime ventiquattro ore invece sono stati 9.166 i guariti, contro i 16.877 di ieri. 

In Lombardia oggi i nuovi positivi sono 1.402 e i tamponi processati 11.758. Ieri erano stati 3.056 con 25.467 test. Le vittime nella nostra regione sono oggi 78: ieri erano state 80, l'altro ieri 85. Infine nelle terapie intensive lombarde i posti letto occupati sono 491, ieri erano 487, l'altro ieri 489.

La regione più colpita è ancora e sempre il Veneto con 3.165 positivi e 46 decessiieri i nuovi casi erano 4.805 e le vittime 90. 

Questa invece la situazione nelle altre regioniEmilia-Romagna +2.035 (ieri +2.629), Lazio +1.275 (ieri +1.913), Sicilia +734 (ieri +1.122), Toscana +498 (ieri +589), Piemonte +427 (ieri +1.120), Campania +392 (ieri +1.734), Friuli +379 (ieri +964), Puglia +344 (ieri +1.395), Marche +285 (ieri +693), Liguria +203 (ieri +412), Sardegna +189 (ieri +365), Calabria +175 (ieri +345), Prov. di Trento +116 (ieri +193), Prov. di Bolzano +86 (ieri +270), Umbria +50 (ieri +228), Basilicata +37 (ieri +159), Abruzzo +23 (ieri +410), Molise +21 (ieri +106) e Valle d'Aosta +7 (ieri +17).