ANALISI SINOTTICA
La goccia fredda in quota presente sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, responsabile dell'instabilità pomeridiano/serale di questi ultimi giorni tende lentamente a colmarsi determinando condizioni via via più stabili e soleggiate a partire da metà settimana; tempo quindi sempre più soleggiato specie in pianura e temperature in costante rialzo con valori prossimi ai 30°C verso il fine settimana.
Mercoledì 9 giugno 2021
Tempo Previsto: Cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso al mattino sui settori di pianura con rapido passaggio a tempo soleggiato, residua nuvolosità sui settori Alpini e Prealpini; in giornata tempo soleggiato in pianura con moderata attività cumuliforme mentre sui rilievi avremo un nuovo aumento del rischio di isolati rovesci e temporali più probabili sui settori centro-orientali e oltrepò pavese montano i quali potranno localmente sconfinare sui settori pedemontani della brianza, lecchese, bergamasco e bresciano nel corso della serata.
In pianura generalmente asciutto.
Temperature: Minime in lieve aumento comprese tra 17°C e 20°C, massime in aumento comprese tra 27°C e 30°C
Venti: Deboli settentrionali sui rilievi, deboli variabili in pianura.
Giovedì 10 giugno 2021
Tempo Previsto: Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione durante la prima parte della giornata, dal pomeriggio nuovi addensamenti cumuliformi sui rilievi i quali però daranno origine a isolati rovesci e temporali tra il tardo pomeriggio e la serata in possibile sconfinamento alle adiacenti aree pedemontane e di alta pianura.
Temperature: Minime stazionarie o in lieve aumento, massime in lieve ulteriore aumento.
Venti: Deboli variabili in pianura, deboli nord-orientali sui rilievi.
Venerdì 11 giugno 2021
Tempo Previsto: Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino su tutta la regione escluso residui annuvolamenti sui rilievi; durante le ore pomeridiane sviluppo di nuvolosità cumuliforme con possibilità di isolati rovesci o brevi temporali ma limitati alle zone montuose.
Temperature: Minime stazionarie, massime stazionarie o in lieve aumento.
Venti: Deboli settentrionali sui rilievi, deboli variabili in pianura.