Dopo il rally delle scorse settimane le borse europee si muovono con cautela, mostrando il sentiment prudente degli investitori nel contesto attuale sempre più incerto. In Italia l’FTSE MIB rimane positivo nel trend di breve termine, con la Borsa di Milano ai massimi dal 2008 dopo l’ultima chiusura al di sopra dei 26139 punti. Si mantiene su livelli record anche il DAX 30, con una crescita del 14,7% nel 2021, mentre il CAC 40 della Borsa di Parigi ha messo a segno un incremento di quasi il 22% dall’inizio dell’anno.
Anche negli Stati Uniti prosegue il momento positivo per la Borsa di New York, con S&P 500 e Nasdaq che si mantengono ai massimi nonostante i timori sulla variante Delta, con gli USA che registrano oltre 100 mila contagiati in un giorno come non avveniva da febbraio. Secondo il virologo Anthony Fauci, in tutto il Paese sono oltre 93 milioni gli americani che non si sono ancora vaccinati pur potendolo fare, una situazione che fa aumentare le preoccupazioni su un possibile aumento esponenziale dei casi in autunno causato dalle nuove varianti.
Quali sono i titoli da monitorare in vista dell’autunno
Il trend positivo della borsa USA e delle principali piazze finanziarie europee non deve far calare l’attenzione nei confronti del risk management, mantenendo un approccio prudente e partendo sempre dall’analisi tecnica e fondamentale. Inoltre è essenziale scegliere un broker regolamentato per investire in Borsa, verificando l’affidabilità dell’intermediario e i costi, tenendo conto del proprio livello di competenze e del tipo di operazioni che si vogliono effettuare.
Consultando la sezione “etoro recensioni” del portale Investingoal.it, si evince che una delle migliori opzioni per gli investitori alle prime armi è la piattaforma di trading online della società fintech israeliana. eToro propone costi accessibili, l’acquisto di azioni e ETF senza commissioni di negoziazione e funzionalità per gli investitori principianti come il copy trading e il social trading, ad ogni modo è importante usare sempre il conto demo per testare i servizi del broker prima di iniziare a investire con soldi reali.
Per quanto riguarda i titoli migliori da monitorare in questo momento ci sono le azioni tech, soprattutto in vista della recrudescenza dei casi di SARS-CoV-2. Dopo l’ultima trimestrale Google, Microsoft e Apple hanno mostrato tutta la loro forza, pubblicando conti al di sopra delle attese e un potenziale di crescita considerevole anche nel posto Covid. Nel settore automotive un osservato speciale è invece Stellantis, reduce da una prestazione positiva negli ultimi mesi, con gli analisti di Société Générale che indicano un rating buy e un target price di 22 euro.
Da non sottovalutare in Europa è Zalando, in grado di registrare un secondo trimestre 2021 record con ricavi di 2,73 miliardi e un utile per azione salito a 0,43 euro. Per chi vuole investire nella borsa USA è necessario prestare attenzione ai titoli ciclici e alle azioni value, mantenendo la massima prudenza in vita di un possibile peggioramento della situazione sanitaria. Per gli investitori che sono alla ricerca di titoli che pagano dividendi, invece, azioni interessanti sono quelle dell’impresa tech IBM, dell’impresa chimica Dow Inc e dell’azienda assicurativa Prudential Financial.
Quali potrebbero essere le prossime mosse di FED e BCE?
Per investire nel mercato azionario è necessario prestare attenzione alle prossime mosse delle banche centrali, chiamate a gestire la difficile situazione che potrebbe prospettarsi in autunno. Per il momento la FED non dovrebbe azionare il tapering, mantenendo i tassi invariati per continuare a sostenere la crescita e proseguire a favorire il mercato dell’equity. Allo stesso tempo JP Morgan prevede un atteggiamento meno accomodante da parte della Federal Reserve, stimando un possibile ribasso sui rendimenti dei Treasury del Tesoro degli Stati Uniti.
In Europa invece è sempre più forte la pressione dei falchi, con il presidente della Bundesbank Jens Weidmann che indica come la BCE sarà costretta a ridurre l’offerta monetaria qualora l’inflazione dovesse salire ancora. Intanto l’Eurotower prevede una robusta crescita dell’economia dell’Eurozona nel terzo trimestre 2021, sebbene la variante Delta potrebbe obbligare la BCE a mantenere una politica monetaria accomodante ancora a lungo.