La scala costituisce un elemento fondamentale per la vivibilità di una casa in quanto dev’essere in grado di fondersi con gli spazi e con lo stile dell’abitazione. Complementarmente a ciò deve ovviamente essere funzionale, stabile e sicura in modo da garantire una salita e una discesa in tutta serenità, soprattutto se viene realizzata per raggiungere un soppalco.
Il soppalco è un piano di servizio sopraelevato, ricavato dalla suddivisione totale o parziale di ambienti in genere molto alti mediante strutture orizzontali intermedie che possono ospitare una soffitta o anche un letto in caso di necessità. Trattandosi di piani rialzati, necessitano appunto di una scala per soppalco per raggiungerli, che sia pensata ad hoc per questo genere di ambienti.
Ma quali scale per soppalco esistono e quali sono le differenze? Ovviamente nessuno vieta di scegliere una scala classica anche per un soppalco, ma essendo un ambiente in qualche modo “secondario” in molti preferiscono optare per qualcosa di più discreto come dei gradini a sbalzo, delle scale salvaspazio o retrattili, oppure delle scale a rampa, ma di dimensioni ridotte rispetto a quelle classiche.
Scale per soppalco a sbalzo: stile moderno e minimal
Una soluzione perfetta per la scala di un soppalco potrebbe essere quella appunto dei gradini a sbalzo. Ma cosa sono di preciso? Molto semplicemente si tratta di scalini che, dopo aver verificato con un tecnico specializzato che la parete in questione sia idonea, si possono fissare direttamente al muro anziché necessitare di una vera e propria struttura come le scale classiche. In questo modo avremo in casa un complemento di arredo capace di fondersi perfettamente in qualsiasi ambiente con discrezione, raffinatezza ed eleganza.
Per chi ama uno stile minimal (nel vero senso della parola!), esistono scale a sbalzo prive di ringhiera, tuttavia, in questo caso sarà importantissimo valutare gli eventuali rischi di una scala senza corrimano nonché prendere in considerazione chi ne usufruirà. Se ad esempio ci sono anziani o bambini che la utilizzeranno oppure se si tratta di una scala molto alta, probabilmente eliminare il corrimano non è da considerarsi la scelta ideale. Comunque, una volta che avrete valutato tutto questo, se i rischi superano i vantaggi sarà meglio orientarsi verso qualcosa di più sicuro.
Scale per soppalco salvaspazio e retrattili
Se invece lo spazio da adibire alla scala per un soppalco è molto limitato, il mercato ci offre la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di scale di dimensioni ridotte o addirittura scale a scomparsa, chiamate comunemente scale retrattili.
Le scale salvaspazio sono di piccole dimensioni e sono pensate appunto per ridurre al minimo l’ingombro generale senza ovviamente andare a inficiare la loro stabilità. Ne esistono di diverse fasce di prezzo, davvero per tutte le tasche, alcune anche molto belle ed eleganti che possono essere annoverate tra le scale di design.
Le scale a scomparsa o retrattili, invece, presentano il grande vantaggio di poter essere estratte in base alle necessità e i modelli più moderni sono addirittura motorizzati in modo da ridurre al minimo lo sforzo fisico, oltre che ovviamente l’ingombro. Le scale a scomparsa sono perfette per il soppalco perché in questo modo l’ambiente principale risulterà otticamente pulito e ordinato e solo in caso di bisogno si vedrà la scala.