Economia - 05 gennaio 2022, 07:00

Consumatori italiani e spese per il nuovo anno: tra previsioni e buoni propositi

Negli ultimi 2 anni le abitudini dei consumatori italiani sono state stravolte, a causa della crisi sanitaria e della pandemia.

Negli ultimi 2 anni le abitudini dei consumatori italiani sono state stravolte, a causa della crisi sanitaria e della pandemia. Con l’avvento del virus e dei vari lockdown, infatti, le famiglie hanno dovuto modificare molte delle proprie routine quotidiane, soprattutto per quel che riguarda la spesa alimentare. Ecco perché oggi scopriremo insieme quali sono le sensazioni degli italiani per il nuovo anno, tra previsioni, buoni propositi e vecchie preoccupazioni.

Le previsioni dei consumatori italiani per il 2022

Stando ad un’indagine condotta di recente, gli italiani vivono questo inizio 2022 con speranza, auspicandosi un cambiamento positivo per quel che riguarda la situazione sanitaria del Paese. In secondo luogo, la parola d’ordine è “ripresa”, intesa anche dal punto di vista economico, dunque con la possibilità che possa aumentare di nuovo il potere di spesa delle famiglie. Naturalmente non è tutto oro quel che luccica, perché restano le solite preoccupazioni legate all’imprevedibilità del virus, fra nuove ondate, varianti e via discorrendo. La pandemia ha infatti avuto un impatto molto forte sull’economia di tutto il mondo, portando ad una carenza di risorse (come nel caso dei semi-conduttori) e accelerando il ritmo dell’inflazione a livello europeo. In questo modo si spiega una maggiore attenzione alle spese, nell’ottica del cosiddetto slow living, dove ogni uscita economica verrà ponderata con maggiore cura rispetto al passato.

Nonostante questo, e nonostante l’aumento dei costi delle materie prime, la metà degli italiani pensa che non modificherà le proprie abitudini in termini di spesa alimentare. Ma in molti casi le famiglie sanno che dovranno faticare per riuscire a mantenere i ritmi degli scorsi anni, proprio per via dell’aumento dei prezzi e della riduzione del potere di spesa.

Perché il 2022 viene definito l’anno dei rincari?

Si parla spesso di inflazione alimentare, facendo riferimento agli aumenti dei prezzi delle materie prime, e il 2022 sarà un anno particolarmente segnato da questo evento. Per non parlare poi degli aumenti che scatteranno per l’energia elettrica e per il gas, previsti già da tempo. Questo vuol dire imparare a gestire meglio non solo gli sprechi alimentari, ma anche quelli relativi all’energia. Un primo consiglio, in questo senso, è quello di consultare alcune guide utili per capire come effettuare il calcolo della bolletta del gas tramite excel; in questo modo sarà possibile tenere sotto controllo le spese a cui bisognerà far fronte a fine mese. Altrettanto importante, poi, è imparare ad utilizzare correttamente gli elettrodomestici, dalla cucina alla lavanderia, ed evitare di lasciare le luci accese in casa quando non è necessario: solo così si potrà provare a contrastare questo 2022 di rincari. Infine, per chi ancora dispone di vecchie lampadine, si consiglia di sostituirle quanto prima con quelle a LED, decisamente più efficienti e vantaggiose.