Nella seduta in data odierna del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica - presieduto dal Prefetto di Pavia, Paola Mannella, con la partecipazione dei vertici delle Forze dell'Ordine, il Presidente della Provincia e l'assessore con delega alla Sicurezza e alla Polizia Locale del Comune di Pavia - si è fatto il punto dell'attività di controllo dispiegata dalle Forze di Polizia in attuazione del "Piano provinciale" adottato lo scorso mese di dicembre, al fine di garantire il rispetto dell'obbligo di possesso delle certificazioni verdi COVID-19, previste dall'art. 9 del D.L. n. 52 del 2021.
I dati emersi all'esito dei controlli, evidenziano sia da parte della cittadinanza che degli esercenti un comportamento responsabile e rispettoso della normativa vigente: nell'arco di circa 6 settimane, infatti, a partire dal 6 dicembre 2020, sono state elevate un numero limitato di sanzioni se rapportate al numero delle persone (quasi n. 41.000) e delle attività o esercizi pubblici controllati (circa 5.000), come si può evincere dal prospetto allegato.
Il Prefetto pertanto, nell'esprimere il massimo apprezzamento per l'attività dispiegata da tutte le Forze di Polizia e dalle Polizie locali, ed il proprio ringraziamento per il grande senso di responsabilità dimostrato da tutti, in particolare in questa delicata fase in cui i comportamenti dei singoli assumono una importanza fondamentale nel contenimento del contagio, invita a non abbassare la guardia ed a mantenere alta l'attenzione rispettando le misure di prevenzione e contrasto della diffusione del virus.
E' stato quindi condiviso con i partecipanti alla riunione l'aggiornamento del "Piano provinciale per l'effettuazione dei controlli" in base alle nuove disposizioni, con particolare riferimento all'estensione delle certificazioni verdi COVID-19 per l'accesso ai servizi alla persona dal prossimo 20 gennaio e, a partire dal 1 febbraio o altra data indicata da apposito DPCM, per l'accesso ad attività commerciali fatte salve quelle necessarie ad assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona che verranno individuate con il predetto DPCM.
Nel corso della riunione è stato inoltre dedicato un approfondimento, tra l'altro, ad alcuni recenti episodi di furti messi in atto in danno di attività commerciali in Pavia realizzati frantumandone le vetrine. Al riguardo, sebbene si tratti di singoli episodi, non riconducibili a gruppi criminali strutturati, l'attenzione delle Forze di Polizia è massima, sia in chiave preventiva, con un intenso controllo del territorio, sia in chiave investigativa e repressiva. In particolare, è stata evidenziata l'importanza di incentivare ogni forma di collaborazione con le Associazioni di categoria e con gli Enti Locali anche al fine di potenziare i sistemi di vigilanza passiva quali la videosorveglianza, garantire una maggiore illuminazione serale, assicurare la tempestiva segnalazione alle Forze di Polizia per consentire un più rapido intervento.