Economia - 09 febbraio 2022, 09:00

Infissi in legno

Infissi in legno: legno lamellare e legno massello.

Probabilmente, la più bella tipologia di infissi è quella degli infissi in legno. Questa tipologia di prodotto non passa mai di moda, anche con l’avvento di materiali più moderni o più economici, il fascino del legno non riesce a essere sostituito da niente. Ma sono tutti uguali gli infissi in legno? Perché, laddove il PVC è sempre lo stesso, il legno può offrire tantissime opzioni differenti e dunque è un materiale estremamente versatile. Si può scegliere tra essenze di pino, mogano, rovere, castagno, abete, larice e tanti altri ancora, senza contare che oggi esistono delle opzioni ibride grazie alle quali è possibile abbinare il legno ad un altro materiale. Vale sempre la pena investire in questo genere di prodotto, anche perché ha un’altissima importanza all’interno di casa nostra. Non solo serve a isolarci dall’esterno (sia termicamente, che visivamente, che acusticamente) ma sicuramente contribuisce molto all’ottenimento di una buona estetica per la nostra abitazione.

Scegliere l’essenza del legno può essere anche un’esigenza dettata dall’andare ad armonizzare le finestre con le porte o con l’arredamento. Il prezzo in genere cambiano sia per il tipo di modello a cui si può andare appuntare, ma anche per il tipo di essenza di legno stesso. Ad esempio, se si acquista una finestra a vasistas, sicuramente si andrà a spendere di più che se si acquista una finestra ad anta fissa. E poi c’è da aggiungere che la finestra composta dall’infisso più i serramenti, la differenza è che l’infisso e la parte ancorata al muro, mentre i serramenti sono la parte mobile, e sono agganciati agli infissi.

Infissi in legno: legno lamellare e legno massello

Se si decide di optare per l’acquisto di infissi in legno, si può scegliere una finestra oppure una finestra in legno massello, ma vediamo attentamente quali sono le differenze tra queste due tipologie. Il legno lamellare è ottenuto andando a sovrapporre una certa quantità di strati di legno, le cosiddette lamelle, che in sede di produzione del legno da utilizzare sono già incollate e pressate. Il pregio del legno lamellare è che questo tipo di struttura che presenta risulta alla fine particolarmente resistente e anche molto gradevole alla vista. Il legno massello invece è il classico legno che viene utilizzato in un blocco unico, ma risulta un po’ meno stabile per quanto riguarda la struttura dell’infisso.

Un’altra cosa importante da dire rispetto agli infissi in legno è che essi non devono per forza essere montati in stato naturale. Possono venire verniciati in base alle esigenze e ai gusti dei clienti, che magari preferiscono dare un tocco moderno pur non rinunciando a un materiale naturale, e tingerli di bianco. Ovviamente, ogni lavorazione aggiuntiva, ad esempio la verniciatura, avrà un costo. Di solito, gli infissi vengono prodotti in base alle misurazioni specifiche delle finestre a cui verranno ancorati, ma i prezzi possono variare se questo genere di misura non è standard.A completare la finestra si potrà poi scegliere se inserire i vetri doppi, o i vetri tripli, per andare a rinforzare le capacità di isolamento.