Economia - 04 maggio 2022, 07:00

Piante per casette in legno: tante idee per il tuo giardino

Le casette in legno sono soluzioni molto utili, perché fungono da ripostiglio e permettono di tenere al riparo attrezzi da giardino ed articoli inutilizzati in casa, me possono anche il luogo ideale dove trascorrere il proprio tempo libero o coltivare i propri hobby (e le proprie piante).

Le casette in legno sono soluzioni molto utili, perché fungono da ripostiglio e permettono di tenere al riparo attrezzi da giardino ed articoli inutilizzati in casa, me possono anche il luogo ideale dove trascorrere il proprio tempo libero o coltivare i propri hobby (e le proprie piante).

Per rendere queste casette di legno più belle e curate, dal punto di vista estetico, è possibile aggiungere delle fioriere lungo le finestre o delle piante rampicanti attorno al perimetro della struttura.

Per aiutarti nell’intento di dare un tocco di originalità e colore alla tua abitazione, al tuo giardino ed alla tua casetta di legno, abbiamo deciso di realizzare questa guida con tanti consigli utili e di qualità.

Casette in legno: piante ed idee

Con l’arrivo delle belle giornate di sole, la voglia di mettersi all’opera e stare all’aperto aumenta, per questo è giusto approfittarne e mettere in pratica idee originali.

È possibile rinnovare il proprio giardino seguendo due diverse strade (se hai posto, passione e voglia, puoi seguire entrambe):

  • Piante e fiori ornamentali,

  • L’orto.

Nel primo caso, le piante ed i fiori ornamentali servono più per abbellire il giardino, riempire le aiuole ed i poggioli delle finestre delle casette legno o ringhiere, ma non solo.

Mentre, l’orto è una scelta un po’ diversa, che richiede impegno e dedizione, ma che regala grandi soddisfazioni (specie se la stagione è buona); tuttavia, anche con l’orto è possibile ottenere elementi ornamentali (p.es. piantando le zucche marine, potrai avere un bellissimo orto ricco di fiori di zucca color giallo ocra per tutta la stagione estiva).

Andiamo più nel dettaglio di ciascuna di queste strade, di modo che tu possa avere un’idea di cosa piantare per abbellire e rendere produttivo il tuo giardino!

Piante e fiori ornamentali

Le piante ed i fiori ornamentali sono molto belli da vedere, danno un tocco di colore, profumo e personalità al giardino ed alle casette in legno (si sposano molto bene con i pannelli in legno).

Tra i tanti fiori ornamentali e piante che puoi scegliere per decorare il giardino, troviamo:

  • Glicine,

  • Edera,

  • Gelsomino,

  • Bignonia,

  • Clematis,

  • Vite americana.

Se preferisci i fiori in vaso, puoi optare per: viole, zinnie, primule, girasoli, surfinie, margherite e rose.

L’orto

Se ti piace trascorrere del tempo all’aperto nella stagione estiva, ma non ami stare “con le mani in mano”, potresti pensare di realizzare un piccolo orticello (tanto siamo sicuri che non appena entrerai in giardineria e vedrai quelle meravigliose piantine, non resisterai e ne acquisterai tantissime!).

A tal proposito, tra le piante che vanno per la maggiore e che sono la cornice ideale per casette di legno troviamo senz’altro:

  • Pomodori: siano essi di San Marzano, datterino, ciliegino o classico, sono un “sempre verde” per l’orto (immancabili);

  • Zucchine: come non amare le zucchine ed i fiori che produce questa pianta meravigliosa? Piantando alcune piante di zucchine, siano esse di tipologia nera, romanesca o fiorentina, è possibile ottenere una buona quantità di frutti per tutta l’estate;

  • Patate: la loro coltivazione è molto semplice ed i tuberi che si ottengono possono essere usati largamente in cucina (p.es. per realizzare gli gnocchi, una passata di verdure o un semplice contorno).

Quelle che abbiamo citato sono le verdure più comuni che vengono coltivate negli orti italiani, ma puoi benissimo sbizzarrirti piantando ciò che più ti piace, per esempio: zucche, cavolfiore/broccolo/cavolo romano, fagiolini, melanzane, taccole, asparagi, kiwi, pere, mele, prugne, agrumi (se vivi in un luogo caldo e con inverni miti), angurie etc.

Le piante aromatiche

Tra le tante piante da piantare nel proprio giardino in primavera/estate troviamo anche le piante aromatiche: basilico, salvia, menta, rosmarino, alloro, timo, maggiorana, prezzemolo, origano, aneto etc.

Una delle piante aromatiche più utili è, sicuramente, il basilico (immancabile nel giardino della nonna), che può essere usato ampiamente in cucina (un banale esempio è una fresca caprese o come abbellimento per una pizza “hand-made”), che dà un tocco di colore (per via del verde acceso delle sue foglie) e profumo a tutto il giardino.

Alternativamente, potresti pensare di piantare il rosmarino (che dura anche in inverno); anch’essa è una pianta molto profumata ed utile, poiché i suoi rametti possono essere usati d’accompagnamento per insaporire molte pietanze (banalmente, anche delle patate al forno).

Le piante che non temono il freddo

Se sei alla ricerca di piante che resistano sia nella bella stagione che in periodi più rigidi, potresti considerare di acquistare una o più delle seguenti piante:

  • Alloro: è una pianta aromatica ed officinale appartenente alla famiglia delle Lauracee, molto diffusa nel bacino del mediterraneo. È diffusa soprattutto perché le sue foglie sono molto usare in cucina e per realizzare corone di laurea, ma offre numerosi benefici per il benessere del corpo. Una pianta di alloro può essere coltivata sia in vaso che in terra, sia come siepe che come esemplare solista;

  • Azalea: si tratta di una pianta caratterizzata da fiori (generalmente) color magenta a forma di trombetta, che può essere coltivata in vaso (ideale per l’inverno, da tenere dentro casa) oppure in terra;

  • Hosta: non è molto diffusa nel nostro Belpaese, ma è una pianta ornamentale a tutti gli effetti e presente negli habitat naturali (p.es. le isole dell’Oceano Atlantico). La caratteristica principale di questa pianta sono le foglie “bi-colore”, chiare all’interno e più scure in tutto il bordo;

  • Lavanda: una pianta tanto antica quanto profumata, ricca di proprietà benefiche dall’aspetto molto elegante e caratterizzata da fiori dal colore unico nel loro genere. Questa pianta non raggiunge grandi dimensioni, ma tende a svilupparsi in larghezza. È assolutamente una pianta da avere nel proprio giardino, sia per il suo modo di “arredare” che di colorare e profumare;

  • Ilex: una pianta originaria dell’Europa, Cina ed America, ideale per realizzare cespugli naturali e di medio-alta statura. Ciò che caratterizza questa pianta sono le bacche rosse che vengono prodotte nel periodo autunnale.

Tra le altre piante da giardino che resistono 365 giorni l’anno troviamo: il Phormium, il Ginepro, le Graminacee, la Gaura, l’Echinacea, l’Oleandro, le Rose Arbustive ed il prato (perché, in fin dei conti, è da considerarsi come arredo da giardino).