Economia - 09 novembre 2022, 12:26

Coldiretti, estate senza fine taglia raccolti del 10%

L’estate senza fine minaccia i raccolti nazionali con la siccità che ha provocato danni all’agricoltura nazionale per un valore che supera già i 6 miliardi di euro dall’inizio dell’anno, pari al 10% della produzione totale.

E’ quanto afferma la Coldiretti per l’arrivo della novembrata con il caldo, che interesserà soprattutto il Centro-Sud, dopo un mese di ottobre che ha fatto registrare in Italia un temperatura media superiore di 2,04 gradi rispetto alla media storica, in linea con il dato medio europeo rilevato da Copernicus (+2 gradi).

Si tratta – sottolinea la Coldiretti – del mese di ottobre più caldo mai registrato nel nord Italia mentre a livello nazionale si classifica al secondo posto dopo il 2001 secondo Isac Cnr che evidenzia una punta di ben +3,08 gradi al nord mentre nel centro Italia l’anomalia è stata di +1,62 gradi e al sud di +1,36 gradi. Il risultato – spiega Coldiretti – è che il livello del Po al Ponte della Becca (Pavia) si trova a -2,69 metri rispetto allo zero idrometrico con le rive ridotte a spiagge di sabbia come ha evidenziato l’ex vicepresidente americano e attivista per l’ambiente Al Gore, parlando alla Cop27 a Sharm El Sheikh. 

L’estate senza fine minaccia i raccolti nazionali con la siccità che ha provocato danni all’agricoltura nazionale per un valore che supera già i 6 miliardi di euro dall’inizio dell’anno, pari al 10% della produzione totale.

E’ quanto afferma la Coldiretti per l’arrivo della novembrata con il caldo, che interesserà soprattutto il Centro-Sud, dopo un mese di ottobre che ha fatto registrare in Italia un temperatura media superiore di 2,04 gradi rispetto alla media storica, in linea con il dato medio europeo rilevato da Copernicus (+2 gradi).

Si tratta – sottolinea la Coldiretti – del mese di ottobre più caldo mai registrato nel nord Italia mentre a livello nazionale si classifica al secondo posto dopo il 2001 secondo Isac Cnr che evidenzia una punta di ben +3,08 gradi al nord mentre nel centro Italia l’anomalia è stata di +1,62 gradi e al sud di +1,36 gradi.

Il risultato – spiega Coldiretti – è che il livello del Po al Ponte della Becca (Pavia) si trova a -2,69 metri rispetto allo zero idrometrico con le rive ridotte a spiagge di sabbia come ha evidenziato l’ex vicepresidente americano e attivista per l’ambiente Al Gore, parlando alla Cop27 a Sharm El Sheikh.