Come ogni anno il Natale si avvicina, portando con sé, oltre a un’atmosfera che ci si augura pervasa di serenità e della vicinanza degli affetti più cari, anche una serie di iniziative culturali di vario tipo. A tale proposito, la biblioteca comunale “Giuseppe Marucchi” di Valle Lomellina è lieta di comunicare per la sera del 23 dicembre, ore 21, il gradito ritorno nella Sala polifunzionale “Alessandro Savini” del Trio Händel, un ensemble formato da Luca Fogarolo (contrabbasso), Fabio Re (tastiere) e Maurizio Terzaghi (flauto).
I componenti del gruppo sono accomunati, oltre che dalla sconfinata passione per la musica (concretizzatasi, negli ormai quindici anni di attività del Trio, in decine di concerti e nella partecipazione a innumerevoli manifestazioni musicali), anche dalla professione di docenti nelle scuole secondarie di primo grado, il che consente loro di farsi promotori di progetti finalizzati ad avvicinare sempre più le nuove generazioni alla cultura e al linguaggio musicale.
La prossimità con la festività religiosa suggerisce in quale direzione si muoverà il repertorio scelto per il concerto: il Trio presenterà infatti brani legati alla tradizione natalizia, composti da grandi autori della musica classica tra il ‘700 e il ‘900. Si tratta di partiture destinate principalmente ad essere eseguite con l’organo, che il pubblico presente alla serata potrà ascoltare in una trascrizione operata dal Trio stesso allo scopo di arricchirne la timbrica e di renderle più congeniali alla tecnica e alle capacità sonore di strumenti diversi dall’organo. Il percorso proposto risulterà scandito in tre tappe successive.
Innanzitutto, la musica barocca, seguita da brani per organo del XIX secolo; infine, una selezione di motivi natalizi, senza dubbio celeberrimi, provenienti da alcuni dei principali Stati europei. Lo sguardo del pubblico (ma in questo caso sarebbe più opportuno dire l’orecchio) avrà così modo di spaziare da Mendelsshon, Liszt e dallo stesso Händel, a motivi che rappresentano da tempo, mi si passi l’espressione, la “colonna sonora” del Natale, come Tu scendi dalle stelle, Stille Nacht, White Christmas, o ancora Jingle bells.
Ma non è tutto: a conclusione di ciascuna delle sezioni in cui risulta suddivisa la scaletta, la parola passerà alla poesia. Laura Fusani leggerà alcuni testi poetici di alto valore letterario, attinenti alla tematica natalizia. Si rinnoverà così il legame tra la musica e la poesia – un legame che, in passato, è risultato a lungo strettissimo, sicuramente molto più di quanto non lo sia ai giorni nostri.
La biblioteca “Giuseppe Marucchi” e l’amministrazione comunale di Valle Lomellina intendono rivolgere in questo modo i loro auguri di un sereno Natale a quanti scelgano di partecipare alla serata, con la consapevolezza che si tratta di un’offerta culturale di alto profilo (sia per l’eccellenza del repertorio proposto, sia per il valore dei musicisti impegnati nell’esecuzione), e con la concreta speranza che nessuno tra il pubblico ne risulterà deluso.