Attualità - 05 febbraio 2024, 10:27

Milano-Mortara, è arrivato il "Donizetti": oggi alle 15 cerimonia con l’assessore Franco Lucente

Appuntamento alle 15 a Porta Genova

Il primo ha fatto la sua comparsa nelle prime ore della mattina. Facendo sicuramente un certo effetto alle migliaia di pendolari vigevanesi e abbiatensi che ogni giorno usano la linea Milano Mortara. Lungo la quale, da oggi, viaggiano i nuovi treni Donizetti.

Battesimo prodromico alla cerimonia ufficiale di inaugurazione fissata per le 15 di oggi, quando l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, presenterà 2 nuovi treni Caravaggio operativi sulla tratta Milano Mortara. E’ un primo, importante passo che consentirà di migliorare la mobilità su una linea assai difficile e problematica, ovviamente in attesa del tanto sospirato raddoppio dei binari nella tratta abbiatense.

LE CARATTERISTICHE DEI TRENI DONIZETTI Si tratta di convogli monopiano di quattro casse, bidirezionali, a composizione bloccata, a trazione elettrica 3 kV. Sono lunghi 84,2 metri, hanno 518 posti, di cui 263 a sedere. La velocità massima è di 160 km/h.

TECNOLOGIE, SICUREZZA E ACCESSIBILITÀ

Sul fronte tecnologie e sicurezza, da segnalare, tra le altre dotazioni, la presenza di: illuminazione LED, Wi-Fi, prese 220 V e USB, sistema informazione a passeggeri, telecamere interne, laterali e frontali, misuratore energia, contapersone, telediagnostica da remoto. I convogli saranno inoltre dotati del sistema di bordo SCMT/ERTMS, che garantisce i migliori standard di sicurezza europei. L’accessibilità è resa agevole dalla presenza di pedane automatiche per l’incarrozzamento.

BENEFICI AMBIENTALI E COMFORT

Rispetto alla flotta attuale, è stata stimata una riduzione del 30% dei consumi di energia. Molto elevato inoltre il ricorso a materiali riciclabili (indice di riutilizzo pari al 96%). Da sottolineare anche la riduzione di rumori e vibrazioni, il potenziamento del sistema di climatizzazione e l’ampiezza delle aree di seduta e dei corridoi, adatti alle persone a mobilità ridotta.

“Ad oggi – ha detto Lucente – sono 144 i nuovi convogli immessi, nel 2024 ne entreranno in servizio altri 45. Stiamo rispettando i tempi, entro la fine del 2025 in Lombardia circoleranno solo treni nuovi, ben 214, per un impegno economico di Regione pari a 1,7 miliardi di euro. Uno sforzo che, non mi stancherò mai di sottolinearlo, deve andare di pari passo con gli interventi di adeguamento delle infrastrutture e un servizio sempre più competitivo e all’avanguardia, con treni puntuali ed efficienti, su ogni tratta”. Dei 45 nuovi treni che saranno immessi nel 2024, è stata già pianificata l’immissione in servizio entro il mese di giugno. Dal 5 febbraio due convogli Caravaggio saranno introdotti sulla linea Milano-Mortara-Alessandria. Il numero salirà a tre entro giugno 2024.