Economia - 03 giugno 2024, 07:00

Db killer: ecco come ridurre il rumore senza sacrificare le prestazioni della tua moto

Il DB Killer è un elemento fondamentale per garantire l’omologazione allo scarico sportivo e quindi poter circolare su strada senza temere multe o fermi della moto.

Il DB Killer è un elemento fondamentale per garantire l’omologazione allo scarico sportivo e quindi poter circolare su strada senza temere multe o fermi della moto. Allo stesso tempo, è oggetto di alcuni pregiudizi, come quelli secondo cui comprometterebbe in maniera significativa il sound e delle performance dello scarico, rendendo meno esaltante l'esperienza di guida.

Ne parliamo qui, fornendo una panoramica sui DB Killer, illustrandone lo scopo e spiegando come funziona. Sfateremo inoltre il mito del peggioramento del sound e delle prestazioni; forniremo qualche consiglio per acquistare quello che faccia al caso proprio. Infine, introdurremo i DB Killer proposti da Roadsitalia, punto di riferimento per chi cerca scarichi sportivi e relativi accessori.

Cos’è il DB Killer e a cosa serve

Lo scopo del DB Killer è insito nel suo nome, benché esso appaia come un iperbole. Infatti, il DB Killer serve a ridurre il rumore dello scarico, ma non certo ad abbatterlo del tutto. E d’altronde non sarebbe un bene, se consideriamo quanto faccia piacere, agli appassionati di moto, ascoltare il ruggito della propria due-ruote.

Possiamo affermare, dunque, che il vero scopo del DB Killer sia quello di ridurre il rumore quel tanto che basta per consentire alla moto di circolare su strada, di non violare la legge sull’inquinamento acustico..

Dal punto di vista strutturale, il DB Killer normalmente appare come un cilindro forato e rivestito da materiale fonoassorbente. In virtù di questa peculiare conformazione, rallenta la velocità di uscita dei gas di scarico e di conseguenza il rumore che il gas medesimo produce.

Il DB Killer è inoltre chiuso a un’estremità. In tal modo, forza i gas ad attraversare la sua struttura fonoassorbente, riducendo ulteriormente i decibel.

Come scegliere il DB Killer

Nell’immaginario collettivo, il DB Killer peggiore il sound e le prestazioni dello scarico sportivo. Viene dunque visto come un male necessario, un modo - non privo di effetti collaterali - per poter circolare su strada senza incorrere in sanzioni.

In realtà, se il DB Killer è di qualità, “fa il suo”, ovvero riduce i decibel, senza impattare sulla qualità del sound e sulle prestazioni. Ecco i criteri da prendere in considerazione.

  • Materiali. Il db killer normalmente viene costruito in acciaio inox.
  • Progettazione delle perforazioni. La dimensione, il numero e la disposizione delle perforazioni sul tubo determinano quanto efficacemente il rumore viene ridotto. Perforazioni ben progettate permettono una migliore dispersione dei gas e un'efficace riduzione del rumore ma allo stesso tempo non stravolgono “l’identità acustica” dello scarico.
  • Compatibilità. I DB killer sono compatibili con modelli di terminali di scarico per i quali vengono progettati. Questo aspetto è importante per garantire una facile installazione e un'adeguata funzionalità senza compromettere le prestazioni della moto.
  • Resistenza termica. I materiali devono resistere alle alte temperature generate dai gas di scarico senza deteriorarsi. Ciò si rivela essenziale per mantenere la funzionalità e l'integrità del DB killer nel tempo.

Roadsitalia fornisce tutti i propri scarichi sportivi con un db killer specifico. Stiamo parlando del punto di riferimento per chi cerca scarichi sportivi e relativi accessori. Si caratterizza per la passione per il dettaglio e per la qualità. Soprattutto, non si limita a vendere ma produce anche.

Ciò consente di infondere a ciascun pezzo un carattere artigianale, con tutto ciò che ne consegue per le performance, e di ridurre la catena logistica. Il risultato finale è un prezzo spesso incredibilmente basso, almeno rispetto  a quello proposto dai punti vendita propriamente detti.

DB Killer: dall’installazione alla manutenzione

Chiudiamo con qualche informazione sulla gestione del DB Killer, ovvero sulla sua manutenzione.

Il db killer non ha bisogno di particolari manutenzioni in quanto risulta installato all’interno del silenziatore ed in molti casi non risulta non estraibile dal silenziatore.