Una domenica mattina all'insegna del maltempo quella che si sono trovati davanti i varesini al loro risveglio. I temporali e le piogge intense previste, che ieri hanno fatto scattare l'allerta arancione della Protezione civile per la zona di Laghi e Prealpi, sono puntualmente arrivati: dopo i primi rovesci della serata di sabato le precipitazioni si sono intensificate dalle prime ore di questa mattina.
I primi effetti del maltempo si sono visti all'alba di oggi a Tradate, dove due automobilisti sono rimasti bloccati nelle loro auto in due sottopassi allagati dalla violenza delle precipitazioni. I due malcapitati sono stati recuperati grazie all'intervento dei vigili del fuoco. In un caso è intervenuta anche un'ambulanza. L'allarme è scattato intorno alle 6 nei sottopassaggi di via Matteotti e in quello nei pressi delle Poste. In entrambi i casi i conducenti sono rimasti illesi.
Problemi per sottopasso allagato anche a Casorate Sempione, in zona stazione: sul posto la Protezione civile. I vigili del fuoco sono intervenuti in diverse zone della provincia anche per scantinati allagati e piante cadute a causa del maltempo. Giungono anche segnalazione di blackout e corrente "a singhiozzo" in alcune zone dei Varese. A Capolago si sono verificate nuove esondazioni che hanno allagato i campi circostanti.
A causa del forte maltempo e delle forti piogge di queste ore inoltre è stata necessaria la chiusura della Sp1 del lago di Varese, tra la rotatoria di Buguggiate e l’innesto con via Corridoni. Dal Comune consigliano l’utilizzo di percorsi alternativi. Anche la rotonda dell'Iper in fondo a viale Belforte è invasa parzialmente dall'acqua e la circolazione è difficoltosa. In via Del Gaggio, sempre a Varese, si registra la caduta di un grosso albero. Allagamenti sono segnalati in varie località del Varesotto: a Malnate la zona di via Zara è sommersa dall'acqua.
Secondo i dati del Centro Geofisico Prealpino riportati dalla centralina meteo ai Giardini Estensi in città sono caduti dalla mezzanotte alle 11.30 del mattino circa 110 millimetri di pioggia. Quantitativo destinato ad aumentare nel corso della giornata, durante la quale sono previsti «rovesci o temporali ad intermittenza già dal mattino. In pianura variabile, con alternanza di sole e nuvole. Possibili temporali perlopiù dal pomeriggio e in serata, localmente intensi, associati a raffiche di vento e grandine», come si legge nel bollettino del Centro di questa mattina.
L'allerta meteo della Protezione civile durerà infatti per tutta la giornata di oggi, durante la quale sono previsti rovesci e temporali. Nella giornata di domani la perturbazione lascerà spazio al ritorno del bel tempo, con cielo ben soleggiato e temperature in aumento.